Prenderò il dolore tra le braccia

“In piedi, entra la corte”

“Imputato Calabrò si alzi, prima di iniziare a leggere il capo d’accusa, si dichiara colpevole o innocente?”

“Innocente, Vostro Onore”

“Bene, lei è imputato con l’accusa di aver scomodato nel suo romanzo un gigante intoccabile della letteratura italiana. Era consapevole dei rischi ai quali andava incontro? Lei sa bene che in questa particolare fase storica per finire sotto processo basta un niente? Una parola detta inconsapevolmente, un gesto compiuto per sbaglio, un link errato, un like a un post inopportuno tac, si finisce dritti dritti sul banco degli imputati. E dunque lei, ben conscio di questo clima infuocato, che fa? È andato a scomodare nientepocodimeno che Dante? La Divina Commedia? Il viaggio ultraterreno per eccellenza? La guida del bene e del male di secoli di cultura universale? Un monumento pubblico? Ma lei sa che in altri periodi l’avrebbero messa alla pubblica gogna? Come ha osato?”

“Vostro onore, se posso intervenire, in qualità di avvocata della difesa…

“Prego, ne ha facoltà, anche se non avevo finito…”

“Grazie Vostro Onore, e mi perdoni, ma abbiamo compreso il concetto e le motivazioni dell’accusa. Ebbene sì, molti storceranno il naso nel sapere che il mio cliente qui, Antonio Calabrò, ha usato il Sommo Poeta come fonte di ispirazione, ma a lui va ascritto il grande merito (con buona pace dei benpensanti che guai a toccare i grandi!) di aver sì raccontato un viaggio ultraterreno alla stregua di Dante nei mondi che ci attendono a seconda se in vita abbiamo compiuto il bene o il male, ma  lo ha fatto affidandosi a una guida simbolo dei nostri tempi, icona dell’unico linguaggio capace più di altri di elevare gli spiriti di noi poveri mortali, ovvero quello della musica. Siamo in presenza quindi non solo di un viaggio che il nostro autore/protagonista compie nell’aldilà, ma di un viaggio nella musica la cui guida è, udite udite, John Lennon. Vede vostro onore, mentre nella Divina Commedia per capire chi sono i dannati e i beati abbiamo bisogno delle note sul libro o dell’insegnante che ci spieghi chi è e perché si trovi lì, qui riconosciamo benissimo i personaggi, sono nostri contemporanei: Hitler, Mussolini, Stalin , ad esempio. John non risparmia al “chitarrista” (così appella l’autore/protagonista) alcuna terribile visione delle pene inflitte a chi ha compiuto misfatti che noi ben sappiamo, così come lo guida nella periferia della Città dei morti e lo delizia con la vista di un luogo che la stessa guida aveva descritto in Lucy in the sky. Ha idea della meraviglia che quest’uomo è riuscito a creare con la sua fervida immaginazione? Dio, è la misura del nostro dolore, sono queste le parole che l’autore fa dire a John Lennon: “ogni tragedia, ogni dramma della nostra vita è un mattoncino che attende solo di essere replicato a polarità invertita..

“Mi scusi, avvocata, Grandinetti vero? Cosa intende con polarità invertita?”

“Bravo, Vostro Onore, è la stessa domanda che il chitarrista rivolge a John: entra dolore, esce amore. Fusione negli altri. Vivere ad armi abbassate, sempre. Non basterebbe soltanto questo, solo questa semplice, piccola frase per indurre chiunque a leggere questo libro? Non è forse questo un periodo così buio in cui davvero avremmo  bisogno di ritrovare il senso, ma non uno qualsiasi, il senso più alto della nostra esistenza. È un sogno, il suo, quello di ricercare il modo di essere compenetrato dal mistero della vita, dell’arte, della musica, del disegno di un sommo architetto, Dio o chi per lui, che ci ha voluto qui e adesso? Il guado della comprensione, vostro onore, quel guado attraversato da Dante e sì, a opera conclusa possiamo dire attraversato a buon diritto da Antonio Calabrò, che ci conduce nell’oltretomba e ci fa vedere il buio e la luce, i mondi possibili della colpa e del vivere giusti, accompagnati sempre dalla musica, dalle canzoni che ci appartengono? In fondo vostro onore, non dovete giudicare l’imputato perché ha osato ispirarsi a un modello ritenuto intoccabile, ma dovreste farlo dopo aver letto e magari scoperto che parla anche del vostro dolore, della vostra gioia, della vostra misera vita che magari vorreste cambiare e non sapete come. Ecco, Antonio Calabrò, temerario e astuto, l’ha fatto scrivendo quest’opera e facendone dono a noi, piccoli lettori del nulla molto spesso. Forse anche a voi si apriranno visioni diverse e ci sarà anche per voi uno strawberries field forever.

Perché la vita, vostro onore, è  sempre qualcosa di cui non abbiamo il controllo, ma è pur vero che abbiamo sempre il controllo delle nostre azioni, del nostro vivere nel mondo. Questo processo dunque non esiste e se mi permette… sa cosa le dico? Fanculo ai benpensanti. Viva chi osa.”

“Dunque lei, oltre a oltraggiare la corte con un linguaggio inappropriato, a difesa dell’imputato disconosce anche il valore di questo tribunale e della mia persona dicendo che non dovrei essere qui?”

L’avvocata si volta, dà un’occhiata al suo cliente, il quale annuisce. Lei restituisce un occhiolino di intesa.

“Certo, vostro onore, fanculo ai tribunali del mondo e del perbenismo sempre pronto nell’angolo, che processano coloro che osano sfidare in nome del bene, in nome dell’arte, in nome della sperimentazione, in nome della musica.  E sa che le dico? Fanculo pure Dante, che ora non è più l’unico ad avere raccontato l’aldilà… anzi no, aspetti, cosa dico? Io credo che Dante invece stia ridendo a crepapelle lassù, perché è felice, sì, certo, che scema, non c’avevo pensato. È felice Vostro Onore che qualcuno abbia ripercorso le sue orme per descrivere un viaggio mostrandoci i peccatori e i beati dei nostri tempi. Quindi la saluto vostro onore, legga di più e giudichi di meno e con tutto il rispetto: fanculo anche  a lei.”

Detto questo, di fronte a un giudice interdetto e incapace di rispondere, avvocata e autore se ne escono dall’aula sventolando ciascuno una copia di Prenderò il dolore tra le braccia, di Antonio Calabrò.

Ovviamente assolto.

PS: e anche se ho scherzato e giocato (ma neanche poi tanto) scrivendo di questo libro, voglio ringraziare l’eclettico autore perché proprio in un periodo nero come questo la lettura del suo romanzo mi ha consolato non poco. Ho trovato il mio strawberry field forever.

E già che ci siamo: fanculo anche alle guerre.

Antonio Calabrò, Prenderò il dolore tra le braccia, Laruffa Editore

Antonio Calabrò è nato nel 1964 ha un’età indefinita tra i 12 e i 75 anni, la passione per i libri di Melville, i dischi dei Rolling Stones e i film di Tarantino, ed è bel ragazzo oltre che un lettore assatanato. Ha pubblicato L’inferno innamorato, Johnny Rolling, Un libro ci salverà, Reggio è un blues, Chiudi e vai, Carneade. È collaboratore del giornale Zoomsud dal 2010. Ha scritto e diretto oltre trenta spettacoli teatrali, tra i quali le riduzioni da l’Odissea, Le avventure di Re Artù, Canto di Natale e gli originali Piazza Fontana, Mi sento una favole e molti altri. Organizzatore di eventi, DJ nostalgico, speaker radiofonico adora i tramonti sullo stretto, le serie TV, il buon cibo, la musica e la solitudine, ma solo quando è solo.

Blog su WordPress.com.

Su ↑