Butta tutto in una storia

Marco Quarin (scrittore) ha letto Luna Pietra e così scrive:

“Prendimi con te, raccontami del tuo inutile amore, del terremoto dei sentimenti sotto un cielo popolato da rondini madri. Butta tutto in una storia. Magari ingannami, non è la ragione che mi salverà dalla scintilla della tua finzione”. [pag. 70]

“Butta tutto in una storia”, mi ripetevo avanzando nella lettura del bel romanzo di Daniela.

Solo dentro una storia, la nostra chimica prende sangue e carne, solo le storie nutrono il nostro sapere.

Solo le storie ci istruiscono su ciò che meno conosciamo, o conosciamo superficialmente, spesso affidandoci a stereotipi e pregiudizi.

Daniela ha intessuto una poetica storia di donne immerse ed emerse dalla terra di Calabria, terra sommersa da arcaici gravami (ma anche di incontaminata e salvifica bellezza), che è perfino superfluo nominare.

Ha creato una perfetta osmosi fra mondo della realtà, nel quale ha calato quelle storie per permetterci di capirlo, e mondo della fantasia, nel quale con le stesse storie possiamo immaginarne uno diverso, migliore e sempre più umano.

Potrei raccontare molto delle storie di Cosma, di Cettina, di Tilde, di Elvira. Potrei dilungarmi sulle loro aspirazioni e delusioni, sulle loro speranze e disillusioni.

Non lo faccio perché spero che in tanti spendano pochi euro per scoprirle da soli.

Ne vale la pena, anche perché la scrittura di Daniela è coinvolgente, punta sui sostantivi che ti fanno vedere e sentire senza depistarti, e abbagliarti, con furbi aggettivi.

Daniela Grandinetti, Luna Pietra, Acireale (CT), a&beditrice, Gruppo editoriale Bonanno, 2022, pagg. 162.

ROMANZI IN EVIDENZA

Ci sono libri che leggo e subito vengono eliminati dalla pila sul comodino per essere riposti negli scaffali, di solito quelli che non lasciano traccia. Ce ne sono invece altri che rimangono accanto a me, sulla scrivania e vicino al pc, a ricordarmi che vale la pena riprenderli in mano, sfogliarne qualche pagina, scriverne.

Tra questi c’è Il bosco di Marx, di Marco Quarin, letto qualche mese fa. Un romanzo bello e complesso che mi ha colpito molto, innanzi tutto per la scrittura lineare e pulita (curatissima, superlativo d’obbligo perché quando ce vò ce vò) poi per la storia, che definire un giallo è riduttivo, anche se narra un’indagine finalizzata a svelare un mistero.

Del resto, quanti sono i misteri nella storia di questo paese? Il romanzo di Marco Quarin si riferisce indirettamente anche a questi.

La storia, dicevo, è complessa: una mattina il giudice Cassan riceve una telefonata che lo informa che Vittorio Marchi è deceduto: “provo a riformulare mentalmente le frasi del maresciallo: zio Vittorio cadavere a Modena sotto un mucchio di stracci come un barbone. Zio Vittorio a Modena, un senzatetto

Vittorio Marchi, zio di Federico Cassan, viene dunque trovato morto con in tasca due biglietti: uno per il nipote “scavare una buca sotto il cippo di pietra del bosco..” e l’altro per una tal Laura Terenzi. Un rebus incomprensibile.

Cassan anni prima aveva allontanato da sé la storia di Zio Vittorio, sparito nel nulla dopo la morte della moglie e la caduta del muro di Berlino, due lutti, uno familiare, l’altro politico (zio Vittorio era un convinto comunista)  e dopo due anni aveva rinunciato a cercarlo.

La telefonata lo riporta indietro e ne è  turbato non solo per la notizia della morte, ma soprattutto nell’apprendere che lo zio era finito a vivere come un barbone. Ed è così che si mette alla ricerca della verità: ha bisogno di capire, non come succede a noi, che spesso ingoiamo e metabolizziamo verità confezionate o supposizioni svendute per certezze. Lui, Federico Cassan, uomo di legge e di giustizia (due cose che non sempre coincidono) vuole capire, sciogliere i dubbi.

Vittorio Marchi in vita era stato un comunista tutto d’un pezzo, di quelli nati nei primi del Novecento, e alla caduta del muro e del comunismo sovietico per lui cade un mondo e si apre uno scorcio che ammanta di oscurità gli ideali di una vita. Difficile da accettare. Sceglie così di sparire, di abbandonare il campo, di non essere più Vittorio Marchi, e diventare un uomo senza identità, (perché, noi storicamente abbiamo un’identità? o piuttosto siamo il frutto di anni di menzogne non c’hanno resi asfittici?). Diventa un senzatetto. Ormai non ha una casa.

Federico Cassan, il vero protagonista del romanzo, combatte invece un’altra guerra, in un’altra terra: quella alla mafia in una procura siciliana.

E Marx? È Karl? No, Marx era il cane di Marchi, non poteva chiamarsi diversamente, ed è sepolto nel bosco insieme ai segreti che l’uomo si è portato con sé andando via dal suo paese.

Nel dipanare il mistero della morte e della scomparsa dello zio, il giovane procuratore ne ripercorre la storia, il passato e i ricordi, anche quelli personali.

“Mi sforzavo di immedesimarmi in zio Vittorio.

Ne scandagliavo i pensieri per isolare quelli che l’avevano portato alla fuga.

Una fuga insensata, un  mistero dai contorni quasi gialli, una buona trama per un romanzo, come mi aveva suggerito sorridendo Alfio. Tre disgrazie una dietro l’altra: Marx morto sotto le macerie di un muro; la caduta di un altro muro, il Muro per antonomasia, la cicatrice che separava l’Est dall’Ovest, il mondo del progresso dal mondo del regresso, secondo zio Vittorio; zia Marta stroncata in pochi mesi dal cancro.

Non dubitavo che zio Vittorio  si sentisse per lo meno smarrito. Me lo figuravo ricurvo, i tratti del volto prosciugati, un brillio d’odio nelle pupille contro il mondo afflitto dalla pestilenza edonistica. Fantasticavo di vederlo nel bosco ora immobile a contemplare orizzonti di cenere ora a vagare berciando le sue fissazioni.

Immaginavo i suoi pensieri disillusi dall’evento berlinese. Non aveva avvertito l’erosione interna della grande utopia tramutatasi di punto in bianco in grande inganno.

La civiltà nemica lo stringeva nelle sue spire e lui aveva scelto di ritirarsi tra i muri della sua casa e nel perimetro del suo bosco.”

Dunque la caduta del muro di Berlino che rappresenta la fine di un’epoca, il segno tangibile di uno spartiacque, la fine di un ideale inseguito da molti;  e poi la mafia, ieri come oggi, a definire due generazioni in trincea: la vecchia rappresentata da Vittorio Marchi, il vecchio comunista che svanisce nel nulla, e la nuova, incarnata dal protagonista Federico Cassan, giovane giudice sbarcato in Sicilia dal Friuli: vecchie e nuove battaglie unite dall’inganno della giustizia, dalla ricerca di nuovi e diversi equilibri.

Una storia densa, scritta con grande maestria, che ci porta di fronte alla verità che domina il secolo scorso: l’Italia del Novecento, dei misteri irrisolti, della democrazia incrinata, delle verità mancate, degli intrecci mai svelati.

Un tema che mi sta a cuore, motivo per cui ho amato due volte di più Il bosco di Marx, il cane seppellito in un bosco, dove i muri non ci sono e gli alberi crescono, nonostante noi.

Marco Quarin, Il bosco di Marx, Prospero Editore

Blog su WordPress.com.

Su ↑