I Premi e la Scrittura

16215578_10208295090962836_354626382_n

Non si scrive mai per sé stessi, chi lo afferma dice una menzogna. Io l’ho fatto appena ho cominciato a praticare la scrittura più seriamente e non ne vado fiera.
Quando, come nel mio caso, si scrive perché da qualche parte ti si presenta un personaggio, una storia, uno stimolo, non sei salva fino a che non ha preso vita, forma e fattezze.
Se poi, sempre come nel mio caso, non si rincorre il famigerato quarto d’ora di celebrità accompagnato dall’ambizione di vedersi pubblicati, i concorsi sono un ottimo modo per mettersi in discussione, in gioco, per verificare se quella storia dice qualcosa, racconta qualcuno, arriva a destinazione.
Un attore non studia sette camicie per imparare una parte e poi salire su un palcoscenico senza avere pubblico davanti, sarebbe fatica inutile e sprecata. Se ha passione si prepara con scrupolo, non pensa a quanto numeroso sarà il pubblico che lo ascolterà. Uno o cento sarà lo stesso. Ma quell’uno deve esserci.
Ecco perché vincere un premio fa piacere e ogni premio ha una storia a sé nel proprio personale percorso. Ne ho vinti abbastanza e ognuno mi ha lasciato dentro qualcosa di nuovo e diverso.
Il premio che mi è stato conferito dall’Associazione  I fili di Arianna di Marcellinara è per me significativo perché lo vinco in Calabria, nella mia terra, dove sono tornata a vivere.
Mi piace perché è un’associazione femminile molto attiva in questo piccolo comune calabro, che promuove la scrittura di genere e in generale la cultura delle donne e per le donne e per me, che di donne spesso scrivo, è essere a casa.

Stella non è il mio nome è il racconto con cui ho vinto, sentirlo leggere da Rosina Paonessa mi ha emozionato, e come sempre accade, non mi sembrava di averlo scritto. Mi ha però emozionato di più la motivazione, che racchiude davvero quello che ho cercato di raccontare.
Quando mi danno un microfono in mano per parlare di me, sento la mia voce arrivare da fuori e non riesco ad ascoltarmi, mi va in pappa il cervello, per questo, visto che non l’ho fatto, ringrazio qui l’Associazione I fili di Arianna, la sua Presidente Maria Francesca Donato e la Coordinatrice Silvana Scerbo che mi hanno accolto con calore e, infine, la presentatrice della serata, Donatella Soluri, che è stata bravissima. Grazie anche a Daniela Rabia che con il suo romanzo Matilde ha vinto la sezione Romanzi Editi, è una forza della natura, una persona così vitale che merita tutta l’attenzione.
Da ultimo vorrei segnalare, oltre alla bella cerimonia organizzata (senza trascurare il buffet che vi assicuro merita la menzione!), alcune coincidenze che continuano a seguirmi: il premio era dedicato alla Poetessa calabrese scomparsa Giusy Verbaro, era presente la famiglia che ha ritirato una targa; a lei hanno dedicato un breve filmato, lei che ha vissuto tra Firenze e Soverato, che ha amato la Calabria natia e la Toscana, sua terra d’adozione. Il mare calabrese e il Duomo di Firenze mi hanno detto: qui, adesso, lei, tu.

Per questo mi piace concludere con dei suoi versi, bellissimi.

L’ala ci sfiora piano.
Sarà nadir o zenit il punto in cui converge l’umano col divino?
Come farsi toccare, benedire da intelligenze alate,
da fuoco che non brucia se l’esilio del cielo ci condanna?
Ma gli angeli dispongono tra cielo e terra
strategie di incontri e armonie di tracciati.
Loro sanno di cuori più di quanto i cuori stessi sappiano.
E dei cuori misurano percorsi riconoscendo i baratri.
E sanno delle voci.
Ne conoscono l’eco, gli alfabeti segreti ed i segreti suoni
perché la millenaria storia umana è un grande libro aperto alla memoria.

Giusi Verbaro (Da Il vento arriva da uno spazio bianco)

16215488_10208295095882959_187587403_n

Una risposta a "I Premi e la Scrittura"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: