Negli ultimi mesi tutte le sere, prima di dormire, spengo la luce e accenno un rapido segno della croce, un gesto furtivo, e se per caso lo dimentico ecco che lei arriva a piagnucolare, mi pungola, un monito che mi spinge a compiere un’azione che non mi appartiene, quasi fosse una funzione quotidiana normale. No, non ha niente a che fare con un rito di fede: è a causa di Adania.
Chi è Adania? Una donna di mezza età, albanese di nascita, che lavora come badante presso una casa nobiliare, a servizio di un’anziana taccagna e rompiscatole, vedova di un generale.
Ecco, per me funziona così: Adania è un personaggio, non esiste, per il momento è una minuscola tessera di un mosaico ambizioso, vive su un foglio A4 in uno schema, insieme ad altri personaggi che costruiscono una tessitura pensata la scorsa estate.
Ora perché sia proprio lei tra i tanti a presentarsi ogni sera puntuale e costringermi a ripetere un gesto che appartiene a lei e non certo a me, non so dirlo, non riesco a spigarlo. Arriva nel buio, il volto nell’ombra (ancora non ne conosco la fisionomia precisa, ma conosco già bene la storia) e mi ricorda che lei è lì e starà lì, a ricordarmi di scrivere.
Per me funziona così: non sono io a cercare le storie, sono loro che cercano me. Fintanto che non ho vissuto la scrittura come un elemento vitale indispensabile, non avevo questo genere di ossessioni, magari per mancanza di sufficiente fiducia nelle mie capacità, per i miei dubbi costanti, nella convinzione che “saper scrivere” non equivalga a saper raccontare storie; un talento può esistere, ma tale non è se non è praticato, sofferto, invasivo.
Non ho neanche il trauma della pagina bianca: una volta che lo spazio vuoto mi si apre davanti procedo spedita, loro sono già lì a suggerirmi le traiettorie, i gesti, le azioni, i sentimenti e i conflitti.
Succede che io li tenga sullo sfondo della mia esistenza perché il tempo (almeno il mio) è tiranno, e tanti sono gli impegni, tuttavia non mi mollano.
In questo momento ha le fattezze sfumate di Adania che con quel segno della croce mi pizzica dentro, quasi con cattiveria, come se la sua vita dipendesse da me, come se fosse una sorta di responsabilità che mi sono assunta solo per il fatto di averla immaginata.
A pensarci bene non è un rapporto leale e forse nella mia mente qualcosa non funziona a dovere.
È stato così anche per Anna e quella casa vista in cima alla collina, ma fin lì poteva starci: ne Il mistero della casa del vento Ann è un personaggio sufficientemente autobiografico, la sua esistenza era la mia stessa esistenza, scrivere quel romanzo mi ha dato una forza e una dimensione nuova, diversa, anche se poi ho tirato fuori una bella storia trattata male perché non avevo sufficiente esperienza per distaccarmene e il fascino delle mie donne vento mi ha fatto perdere.
Dopo è stato diverso.
Oriana e Dario, ad esempio: un pavimento di granito, una stanza vuota, una finestra e due sedie (di quelle che si vedono a scuola, di ferro e compensato, una delle quali senza spalliera). Erano seduti lì, io mi trovavo in una località di mare, mi pare fosse Terracina, è stato tanto tempo fa, da dove mi sarei dovuta imbarcare per Ponza, cosa che poi non feci. Mi trovavo a un bar, in vacanza, cosa c’entravano loro? Eppure si presentarono così, senza essere stati invitati. Dopo un po’ di tempo li ho scritti, ho dato loro una collocazione e un tempo: il titolo – Le mani in tasca – era quello giusto, la storia no. Così li ho abbandonati.
Poi è arrivata Cosma, con la musica, su un pezzo dei Dounia questa ragazza di spalle che correva per vicoli. Ho ascoltato la sua storia, me ne sono innamorata e l’ho scritta ed è stata lei a puntare il dito in direzione di Tilde e Cettina le altre protagoniste d La Malasorte.
Uscito il romanzo, Oriana e Dario intanto erano rimasti nello squallore di quella stanza vuota: continuavano di tanto in tanto a presentarsi, a guardarmi di traverso, come se li avessi traditi, fino a che non sono rientrata in quella stramaledetta stanza: Dario era rimasto lo stesso dolce ragazzo, timido, Oriana invece si era alzata imperiosa da quella sedia: voglio fare la terrorista, mi disse. Finalmente erano contenti e la storia sì, era quella giusta, il senso delle mani in tasca che non avevo trovato anni prima.
Adesso so bene che Adania non mi darà tregua, mi vengono in mente altre idee, ma niente: potrò fare tremila altre cose prima di tornare in quella dimora suntuosa, ma lei è lì.
C’è un titolo, altri personaggi e una matassa da dipanare, e fino a che non deciderò di prenderne il filo e tesserlo, tornerà ogni notte perché mi ricordi di lei che è nata nella mia testa a letto, in una stanza fredda, che si segna con la mano. Nel nome del padre, del figlio, dello spirito santo. Amen.