E’ da qualche giorno che medito di scrivere ciò che penso alla vigilia del prossimo voto del 4 Marzo. Lo faccio qui e lo archivio tra i passi liberi del mio blog personale perché su fb, dove mi pure mi piace ogni tanto dire la mia, mi rendo conto che è sempre più difficile farlo senza essere attaccati o fraintesi.
Mai come in quest’ultimo periodo sento parlare di “politica”: quando entri nel bar a prendere un caffè, quando cammini per strada e ci sono persone lì ferme a chiacchierare e capti frammenti di discorsi, al supermercato, nelle case, nei luoghi di lavoro, ovunque.
Questo tuttavia non accade perché cresce la partecipazione. Mi sono fatta l’idea che accade perché tutti in casa abbiamo una tv dove oramai i politici sono guest star a qualsiasi ora del giorno e della notte. Non siamo noi che andiamo verso la politica perché ci teniamo, ci interessa o ci crediamo. E’ la politica che invade i nostri spazi, i nostri tempi, le nostre case e in definitiva le nostre menti.
Avverto nei discorsi molta disillusione, talvolta amarezza, delusione e una tale stanchezza che le posizioni in prevalenza sono in sostanza tre: o la rassegnazione del non voto (tanto sono tutti uguali) o l’idea che o la va o la spacca (voto i 5Stelle perché se dobbiamo affondare tanto vale azzerare tutto e poi vedremo, tanto peggio di così non può andare) o l’idea che la propria appartenenza politica consapevole sia in assoluto la migliore, quindi cosa vuoi capire tu?
Devo dire che tra le tre trovo fastidiosa proprio quest’ultima: sono lontani i tempi dei confronti, della dialettica, della discussione e quindi dell’approfondimento, tutto si riduce a uno scontro presuntuoso in cui o stai con me o sei contro di me e se sei contro non capisci niente. I toni sono il segno dei tempi della politica mediatica, fatta con i tweet e i post su fb.
Molti intorno a me dicono che non andranno a votare, cosa che ritengo in ogni caso decisamente sbagliata.
Io vorrei raccontare quello che negli ultimi tempi è successo a me.
La politica è sempre stata tra le mie passioni, non l’ho mai fatta attivamente, tranne in gioventù, ma di certo mi accendo ancora adesso per le cose in cui credo.
Da quando sono tornata a vivere in Calabria mi sono avvicinata a Sinistra Italiana con la voglia di “fare qualcosa” perché non appartengo in ogni caso alla categoria di quelli che stanno sul divano a dire che non si può più credere a niente e nessuno.
Mi capita di essere attaccata perché a volte (forse molte volte) sono un’antirenziana della prima ora che non perde occasione per criticare il capetto PD. Di solito l’accusa è del tipo: non attacchi la destra e attacchi la sinistra, la veemenza con cui attacchi Renzi dovresti usarla per altri e peggiori bersagli.
A volte la saccenteria che ritrovo in amici e conoscenti del PD, devo dire che non ha pari: la colpa dello sfascio sarà la vostra, se vincerà Salvini ce l’avrete sulla coscienza, se i 5 stelle che non sapranno governare andranno in Parlamento ne pagheremo le conseguenze e tu che punti il dito sarai colpevole. Tutto sempre basato sulla contrapposizione, sull’idea di voto utile, di governabilità, del meno peggio e via discorrendo
Non sto qui fare la storia di Renzi, della sua ascesa politica, del suo porsi come accentratore, del rottamatore che ha portato un partito che già il ruolo della sinistra lo aveva perso verso una deriva ancor più liberista della destra (perché votare le copie se puoi votare l’originale?)
Da insegnante posso fare un esempio: se nella scuola scioperano il 95% dei docenti contro una legge che la credibilità della scuola ha finito per sfasciarla, tu che sei promotore di quella legge (e Walter Tocci, DEL PD lo ha detto, ripetuto e scritto – riportando l’iter di quella “riforma” nel suo La scuola le api e le formiche, Donzelli Editore) qualche autocritica la fai o no? NO, la legge è stata approvata, così com’era, con il risultato che ha perso anche il referendum sulla Costituzione che voleva cambiare. Dunque? Evviva la democrazia? Ma cos’è la destra cos’è la sinistra, cantava Gaber.
Come potrete votare, per dire, Casini – uno che è andato a destra e sinistra andata e ritorno – a Bologna?
È poi successo che in vista delle elezioni SI si è unita a LeU e la cosa sulle prime mi è parsa perfino buona e giusta (con le dovute riserve, ad esempio D’Alema… beh, anche no)
Con la formazione delle liste però, anche il meccanismo di LeU non è stato quello che, almeno io, mi sarei aspettata: dal basso, espressione dei territori. Le candidature sono state decise dall’alto e blindate.
Nello stesso periodo mi è capitato di partecipare ad un incontro pubblico di Potere al popolo, sono curiosa di natura, sono andata lì per ascoltare, a cercare di capire cosa stesse succedendo.
Ebbene, mi sono trovata in mezzo a giovani (ma non dicono che non hanno più interesse per la politica?), ragazzi, ragazze, e la prima a prendere la parola è stata una diciottenne e udite udite parlava di politica, come riportarla tra i suoi coetanei disinteressati, cosa fare, come attrezzarsi.
Molti di quei “giovani” per la verità sono persone che la politica la fanno da anni, ma in altro modo: nelle associazioni, nell’impegno in difesa dell’ambiente, nel tornare alla terra in questa terra dove se vuoi lavorare te ne devi andare, nelle carceri, negli sportelli di assistenza medica gratuita. Tante realtà che esistono perché ancora qualcuno crede in qualcosa che si chiama solidarietà, in un mondo in cui ormai tutti ci facciamo gli affaracci propri e dove le differenze sono sempre più grandi: poveri e ricchi, bianchi e neri, meritevoli e raccomandati figli di papà.
Un paio di settimane dopo sono tornata nello stesso posto in occasione della presentazione delle liste e sapete come ha esordito colui che coordinava l’incontro? Noi siamo quelli a cui è stato derubato il futuro.
Io, lì nel mezzo, mi sono all’improvviso sentita vecchia e responsabile, e tutto quello che ho sentito quella sera (giovani ricercatori universitari, precari di ogni genere, tutti) era vero. Vero e sacrosanto.
Ed ho avvertito anche una sorta di scossa elettrica che attraversava la sala, era da tempo che non la sentivo: una voglia, un impeto, un entusiasmo che ho vissuto come un dono.
Sarò un’idealista, ma quello che ho pensato tornando a casa è stato che non se ne può più della disillusione, del catastrofismo, della politica pensata come “ciò che è utile” anziché come risposta ai bisogni reali delle persone: uomini, donne, bambini, tutti.
C’è un progetto che inizia e non finirà certo il 4 marzo, perché si sa che i risultati non pagheranno, ma è un progetto che andrà avanti.
Io confesso di essere un po’ stanca per mettermi in gioco attivamente, questo riguarda la mia vita personale, ma sono fermamente convinta che abbiamo un debito da saldare con il futuro: la speranza di riprendere un cammino che ridimensioni gli squilibri sociali ed economici, che ci rifaccia fare un passo indietro perché stiamo distruggendo il mondo, la fede, la natura, noi stessi.
C’è bisogno di dignità, di rispetto e lavoro (come diceva Pertini, senza giustizia sociale non ci può essere libertà e questo è e dovrebbe essere l’unico valore della sinistra), di farla finita con le crisi che pagano soltanto i deboli, i lavoratori, un ceto medio ormai impoverito e i precari ai quali si dice meglio precari che niente.
Ci sono dei punti del programma che non mi convincono, ma questo non è importante. Credo sia importante riprendere a respirare e intravedere un futuro diverso da quello che si prospetta per milioni di giovani che ci stanno alle spalle.
Io ho deciso di voltarmi indietro e riprendere a camminare, convinta come sono che la speranza è, prima di tutto, un dovere morale.
Per questo voterò Potere al Popolo.
Rispondi