L’enigma del femminile secondo Galimberti, la sinuosità delle cose nei venti per me

Che cosa sia il mondo femminile lo si può sapere solo da quelle donne che hanno da dire una parola in più o una parola diversa rispetto a tutte le parole che si trovano scritte sui giornali femminili. Non si tratta di una parola più intelligente o più profonda, ma di una parola più prossima a quello che per me è l’enigma della femminilità. Con ciò non intendo dire che la femminilità è incomprensibile, ma che nella femminilità sono raccolti, come in un arco in tensione, quegli opposti che il pensiero maschile distingue e separa, per cui, dopo aver contrapposto l’odio e l’amore, non sa dar ragione del perché amore e odio convivono in ogni sentimento che attraversa l’anima. C’è dunque un regime sentimentale racchiuso nell’enigma della femminilità, a cui il maschile può accedere solo per quel tanto che si concede alla sua femminilità, ma solo per quel tanto. Nel senti-mento c’è infatti una mente che tiene insieme (syn) gli opposti, e in questo con-tenere, senza espellere l’uno a vantaggio dell’altro come di solito fa la logica maschile, si dà quella con-temperanza che, se attutisce la luce chiara del giorno, evita alla notte di affogare nel suo buio. Se questa è la differenza tra il maschile e il femminile, se è nel diverso modo di usare ragione e sentimento, è bene che questa differenza trovi spazio e modo di dirsi affinché la ragione maschile, su cui la nostra cultura ha edificato se stessa, si confronti con il suo opposto che non è la follia, su cui è troppo facile celebrare vittorie, ma quella visione femminile del mondo che non aveva lasciato neppure Socrate tranquillo nei suoi ragionamenti. Si racconta infatti che il filosofo, che non perdeva occasione per segnalare il suo non-sapere, la sua ignoranza, una cosa diceva di sapere, anzi di averne episteme, sapere forte. Si trattava di cose che una donna, Diotima, l’amica di terre lontane, un giorno gli aveva insegnato. E non erano cose in più, ma cose che spezzavano la linearità del discorso, perché seguivano la sinuosità delle cose. Confondevano i contorni, quindi disorientavano, ma solo per avvicinare all’orientamento. Che poi sia giorno o sia notte non si può dire. La visione femminile del mondo diffida delle nette demarcazioni, perché familiari le sono l’aurora e il crepuscolo, quando il giorno non è solo giorno e la notte non è solo notte.

U. Galimberti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: