Giovanni

Per sentire la compassione basta un cuore umano, ma per sentire pienamente e adeguatamente le gioie di un altro ci vuole il cuore di un angelo.
E ricordatelo sempre, quanto più squisito e delicato è il fiore della gioia, tanto più tenera deve essere la mano che lo coglie. (T. Coleridge)

Prima Teatrale Marradi 02-05-2010 012
L’amore non è per sempre, l’amicizia sì

Ieri è stata una giornata campale. Al mattino presto ho ricevuto un messaggio vocale di Rita, diciassette secondi durante i quali con la voce rotta mi ha detto: Giovanni non c’è più.
Riesco a digitare un misero ok di risposta, sappiamo entrambe che non c’è bisogno di altre parole.
Silenzio. La mia testa tace, la mia bocca tace, così il cuore e gli occhi. Incapace di metabolizzare una notizia che prima o poi sapevo sarebbe arrivata.
Muto dovrebbe starsene il mondo intero oggi. Invece non lo è, la notizia del terremoto invade le nostre giornate con la sua malvagità. Morte, distruzione, angoscia. Mi viene da pensare, a un certo punto, che Giovanni si è addormentato e la terra ha avuto un sussulto di rabbia per un evento così ingiusto. Noi esseri umani nel dolore abbiamo strani pensieri.
Entrambe le notizie mi sovrastano, mi annientano, non riesco neanche a piangere, anche se vorrei. Eppure era scritto.

“Siamo alla fine” mi aveva detto Caterina circa dieci giorni fa. Quella notte avevo sognato Giovanni, ma il Giovanni di prima della malattia: energico, esuberante, non smetteva di parlarmi. Non ricordavo cosa mi avesse detto nel sogno, ma al mattino mi sono svegliata con il bisogno di avere notizie. Vinco la mia reticenza, il pensiero di disturbare in un momento così delicato.
“Siamo alla fine”.

Io sono certa che come me, tutti coloro che hanno conosciuto Giovanni hanno ostinatamente pensato che quella parola non sarebbe stata scritta. Ai nostri occhi e nel nostro cuore Giovanni fin dai primi accertamenti era rimasto invincibile, non c’era storia, avrebbe vinto lui. Per questo quella parola ci ha fatto sentire sconfitti due volte.
Mentre scrivo (sono le quindici e trenta) Giovanni starà ricevendo nella Chiesa di Borgo San Lorenzo l’ultimo saluto di centinaia di persone, parenti, amici, colleghi, studenti. Io sono qua a pensarli.
Ogniqualvolta una persona cara ci lascia, la nostra memoria è sollecitata a recuperare i ricordi positivi, così da spingerci spesso a idealizzare chi non c’è più.
Non per Giovanni, non si fa sforzo. Ho trascorso ieri un’intera giornata a ripensare a tanti momenti, mai è affiorato un particolare negativo, una nota stonata. Come tutti aveva i suoi difetti, ma negli individui nati per essere grandi (per intelligenza, capacità, sensibilità, ovvero quell’insieme di qualità che fa sì che abbiano una marcia in più) i pregi sono così evidenti da oscurare i difetti, che appaiono ovvi peccati veniali.
Giovanni era così, un grande. Lo era fisicamente, una presenza imponente, ma lo era per il suo viso da ragazzo pulito, per il suo carattere generoso, buono, limpido. Te ne accorgevi dal suo sorriso, che ti parlava ancor prima che ti parlasse.

Negli ultimi anni Giovanni era diventato un dirigente molto stimato, da ieri leggo articoli sulla stampa locale che ne tracciano un profilo alto. Io però non sto scrivendo per ricordare la sua professionalità indiscussa, supportata da una preparazione rara a trovarsi, ma per ricordare l’amico e il collega, visto che per anni le cose sono andate di pari passo.
Io ho conosciuto Giovanni in uno dei periodo più belli della mia vita, personale e professionale. Gli anni trascorsi insieme sono stati per me quelli più formativi in tutta la mia carriera di insegnante.

È stato circa quindici anni fa, quando sono approdata nell’AlterMondo (così l’ho definito in un racconto surreale in cui la scuola è un universo popolati da insetti), ovvero la sezione staccata del Professionale Chino Chini in via Don Minzoni, dov’era  ubicato l’indirizzo dei Servizi Sociali. Poche classi, pochi insegnanti, una custode dal sorriso materno sempre di buon umore, aule dipinte dagli stessi ragazzi. Là siamo stati una grande famiglia. Non avevamo bisogno di logorroiche quanto inutili riunioni, tra noi c’era dialogo e affiatamento, c’era confronto e stima. Ogni problema di ogni singolo allievo/a era un nostro problema e come tale andava risolto con l’aiuto e la collaborazione di tutti. E in questo Giovanni aveva una grande energia, un’energia che trasmetteva agli altri. Non avevamo il problema di gestire i ritardi, la disciplina o il rispetto delle regole, per un motivo molto semplice: tutti andavamo e stavamo volentieri a scuola, insegnanti in primis e di conseguenza anche gli alunni. Tra quelle aule senza troppi preamboli si attuavano progetti di integrazione, laboratori, il teatro, che Giovanni ha cominciato a fare fin da subito nel gruppo della scuola. Non imbrattavamo carte, realizzavamo cose in un dialogo sempre aperto: Giovanni, Rita, Francesco, Alessandra, Alberta, Donatella. Mi sentivo privilegiata per essere entrata a far parte di questo gruppo, fortunata perfino.
Lavoravamo bene insieme soprattutto perché ci divertivamo e questa è una cosa che non dice mai nessuno, il divertimento è una componente essenziale dell’insegnamento. Una cosa che, una volta persa, non ho più ritrovato e ho sempre rimpianto.
Giovanni era l’anima del gruppo, ma anche la vittima prediletta degli scherzi. Siccome prendeva sempre tutto sul serio – ma era a sua volta un buontempone – Mario e Francesco gli destinavano spesso tiri mancini, ad esempio false circolari perfettamente imitate. Ci piaceva ridere, gli piaceva ridere. Era raro non fosse di buon umore, perfino quando era preoccupato. Non c’era niente che non raccontasse. E per ridere, in quegli anni, abbiamo riso parecchio.

Giovanni era la mente, il pianificatore, l’organizzatore. Mentre chiunque stava lì a fare i conti lui aveva già pronta la soluzione. Questo lo rendeva un collega prezioso, uno che ti facilitava la vita, in grado com’era di non perdersi mai d’animo e risolvere qualsiasi problema.
Ha organizzato per la scuola diverse gite (lo so, si chiamano viaggi d’istruzione). Una tra le più belle e divertenti è stata a Parigi. Mi ricordo che una sera, eravamo in una piazza Vendome gremita, era tardi e alla luce dei lampioni, mentre eravamo sparsi per la piazza, all’improvviso sentiamo la voce robusta di Giovanni che si alza imponente declamando la sua parte nello spettacolo del saggio di laboratorio che ci sarebbe dovuto essere di lì a poco. Credo fosse la Scuola del Diavolo, quell’anno. Abbiamo cominciato a ridere a radunarci e lui in mezzo al cerchio recitava, perfino un torpedone di giapponesi si fermò, pensarono che stesse accadendo qualcosa di pittoresco. Oggi ho scoperto di avere un video di quella sera.

O come quando siamo andati alla manifestazione contro la Gelmini, a Roma, tutti sonnolenti nell’autobus (eravamo partiti alle cinque di mattina) e Giovanni non solo era vispo e pimpante, ma aveva preparato e stampato slogan e canzoni per farci arrivare preparati. Solo lui poteva pensarla una cosa così.

Giovanni era uno che amava le cose che faceva, uno che sapeva come riempierti il tempo, uno che non si tirava mai indietro. Uno che sapeva divertirsi e che amava il buon cibo e il buon bere. (Sempre a Parigi, mi viene in mente una torta flambé al Calvados: ce la siamo fatta fuori io e lui pure se eravamo satolli, ma la dovevamo assolutamente assaggiare)

Era ghiotto e lisciotto, ovvero amante dei dolci, da buon siciliano. Una volta ho rispolverato un vecchissimo ricettario ingiallito appartenuto a mia madre per trovarci la ricetta dei panzerotti, un dolce fritto fatto di pasta e farcito con una crema di ricotta, zucchero e vermouth.  Saremo stati una quindicina quella sera nella minuscola cucina a mangiare la quantità industriale di panzerotti che avevo preparato.
Giovanni mi promosse, però mi disse che al posto del vermouth avrei dovuto usare “la” Marsala, come fanno in Sicilia. Era legatissimo alla sua terra di origine, ci tornava ogni estate.

Giovanni, cosa quasi incredibile, aveva scelto la scuola ma era medico, così chiunque di noi avesse un problema o facesse delle analisi, prima di tornare o andare dal proprio medico curante chiamava Giovanni, che era un po’ il medico di tutti, il parere competente e fidato.

La sua casa era aperta, anche grazie a Caterina,  e quando ti invitava a cena a volte eravamo dieci, venti, o anche più d’estate, in giardino, la sua tavola era ricca. Era generoso. Con tutti. L’ho visto più di una volta accorgersi che qualche ragazzo aveva problemi magari a entrare in un locale o prendere qualcosa per via dei soldi, lui interveniva, rapido. Era paterno con tutti, la generosità era un suo elemento naturale come l’acqua lo è per il nostro organismo.

Quando Giovanni seppe della malattia non si nascose, non ne fece mistero. Ci telefonò, a uno a uno ci comunicò la notizia. Era addolorato ma determinato.
Mi ricordo che in quel momento accolsi sì la notizia con rabbia, ma anche con la certezza che quello sarebbe stato un incidente di percorso, una cosa da affrontare, ma senza conseguenze serie.
“Non esiste – gli dissi – tu sarai più forte della malattia.”

Ed è questo che ho sempre pensato, che abbiamo sempre pensato tutti e non solo perché volessimo crederlo. I titani sono dei, sono invincibili e lui era nostro buon titano, sapeva portare qualsiasi peso e trasformarlo in una biglia, sempre con il sorriso pronto.
Ovunque sia andato e qualsiasi cosa abbia fatto Giovanni era un vincente, grazie alla sua volontà, alla sua determinazione, alla sua intelligenza. Mente aperta, cuore grande. E adesso? Cosa faremo senza?

Si dice sempre delle persone di grande personalità che una volta che se ne sono andate lasciano un segno e non moriranno mai. Forse domani, forse col tempo. Oggi sembra ingiusto che un uomo così, in un mondo così, se ne sia dovuto andare. Se Dio lo ha voluto con sé è solo perché lassù avrà avuto bisogno di qualcuno per fare grandi cose, altrimenti non si capisce. C’era un gran bisogno di lui qua.

Da ieri il mondo è più vuoto, così come grande era la sua presenza, grande è il posto libero che ha lasciato. Uno non basterà.

Io, dall’angolo del mio dolore, non oso pensare come sarà per la sua famiglia, per Caterina, Sara, Gianluca. Sarà durissima fare i conti con l’assenza quotidiana di Giovanni. Andrà fatto.
Come lui ha fatto: ha portato in sé la malattia a testa alta, continuando a lavorare con grinta, con accanimento, fino alla fine.

Una grande lezione di lotta per vivere. Una grande esempio di voglia di vivere. E credo sia quella la strada che ha tracciato: la sua tenacia, il suo amore per la vita, l’onestà dell’azione.
Tu pensavi, lui agiva, sempre un passo davanti agli altri.
Giovanni continuerà a precederci ovunque sarà andato e noi da qui lo ameremo come lo abbiamo amato in vita. Come qualcuno che non si dimentica, qualcuno dal quale abbiamo imparato, come le persone necessarie.

Solo un’ultima cosa: ho fatto i panzerotti una volta sola nella mia vita. Non li farò mai più. Quelli sono stati per Giovanni.

Prima Teatrale Marradi 02-05-2010 112

Una risposta a "Giovanni"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: