Premio Racconti nella Rete – LuccAutori

Quando ho inviato il racconto Tre volte al Concorso Racconti nella Rete pensavo  fosse stata una scelta spericolata: essere nella mente di un uomo che calma le sue nevrosi (e “ama la grammatica che mette ordine nel caos“) ripetendo ogni frase per tre volte non era cosa facile da digerire. Non è un uomo qualunque, è un uomo che si misura tutti i giorni con il suo aspetto deforme.
Così quando ho avuto la notizia che il racconto era tra i 25 vincitori di questo particolare concorso letterario, alla contentezza si è unita la sorpresa che quel racconto fosse piaciuto.
Qualche giorno dopo un amico mi ha comunicato il suo apprezzamento  per il racconto, soltanto – mi diceva nel messaggio –  “avrei reso il personaggio più cattivo”.
Invece la mia scelta è voluta: lui non è arrabbiato col mondo, lo dice, comprende gli altri che hanno difficoltà ad avvicinarsi. E’ più semplice risolvere tutto con la cattiveria, oggi lo preferiamo. Invece il mio personaggio è un buono, nonostante tutto, e in questo volevo stesse la sua forza.
Quando ho finito di scriverlo, dopo averne avuto l’ispirazione (ebbene sì, anch’io “sento le voci“) nella mia mente si è aperto all’improvviso il ricordo di un film molto amatao, visto decenni fa: era Elephant Man di David Lynch. Chissà, in qualche angolo della testa doveva essersi depositato.

Non ho potuto – ahimé – partecipare alla Premiazione di LuccAutori, ma grazie a un regalo di chi c’era, ho vissuto una piccola emozione nell’ascoltare la bella lettura che ne ha fatto l’attrice Francesca Costantini.
Ringrazio dunque Francesca per l’interpretazione e Demetrio Brandi, instancabile Direttore del Premio.

*  Il Racconto è pubblicato nell’antologia del Premio, edito da Nottetempo

nar_Raccontirete_15.indd

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: