MIO PADRE

padre-e-figlio-a18001641
La direzione in ordine sparso

Mio padre, quando d’estate noi eravamo in vacanza,  partiva tutte le mattine alle sette e tornava tutti i pomeriggi alle tre  con lo stesso autobus. Mia madre lasciava mezza tavola apparecchiata per lui e di solito dopo aver pranzato si cambiava e andava al bar a giocare a tressette, la sua passione.

A volte là dentro perdeva il senso del tempo e allora mia madre mi spediva a chiamarlo. Dietro il bar c’era una stanza piena di fumo e di uomini, alcuni giocavano ai tavoli, altri stavano in piedi o seduti a guardare. Qua e là c’erano bottiglie di birra vuote.

Mio padre non è mai stato né un fumatore né un bevitore, a parte qualche birra e qualche bicchiere di vino a tavola, o un grappino dopo i pasti. Ma era un giocatore accanito, di quelli che litigavano ad alta voce per una carta sbagliata. Per come si può litigare giocando a carte con gli amici perdendo una birra.

Mio padre è sempre stato un uomo morigerato in tutto, serio, severo. Non sapeva neanche ridere. Aveva una risata sgangherata e sofferta e quando rideva forte si grattava la testa. Rideva per cose sciocche, che piacevano solo a lui. Le comiche, Buster Keaton, Stanlio e Onlio. Gli piaceva Jean Gabin – un grande attore, diceva – e i western, mentre non amava affatto le commedie e i film d’amore. Mia madre diceva che gli piacevano le cose con ammazzatine continue.

Mio padre soffriva d’insonnia, tutte le settimane comprava la settimana enigmistica e faceva i cruciverba dal primo all’ultimo, eccetto quelli facilitati, quelli potevamo farli io o mio fratello. Li scriveva a lapis, e quando qualcosa non tornava conservava il numero fino alla prossima uscita. Poi puntualmente controllava e li ripassava a penna.

Mio padre aveva una scrittura illeggibile, anche se non era medico, in compenso a macchina batteva velocissimo. Quando andavo a trovarlo nel suo ufficio mi piacevano soprattutto due cose: girovagare tra i corridoi degli scaffali dell’archivio, dove erano ordinate in faldoni bianchi tutte le pratiche che odoravano di carta vecchia e a me sembravano giganteschi, e battere sui tasti cercando di comporre le parole, lettera dopo lettera. Tic tac tic. Mi piaceva il suono e poi mi sentivo importante, le gambe non arrivavano a terra, la sedia di pelle era troppo grande, ma quella era una cosa meccanica mio padre l’adoperava e io sapevo farla funzionare.

Mio padre non guidava la macchina, non ho mai capito perché, smise di guidare e vendette la macchina prima che io nascessi, per cui mio padre al volante io non l’ho mai visto. In compenso era un maratoneta, andava a piedi ovunque. Aveva gambe magrissime e veloci.

Mio padre lavorava come un matto e credo che in questa vita gli importasse una cosa sola: che i figli studiassero. In tutti gli anni di scuola non ha mai perso un colloquio con un insegnante, poteva non comprare un giocattolo, o un vestito, ma i libri no, quelli dovevamo averli. Avevamo un conto aperto  in una libreria sul corso, c’era un vecchio bancone di legno, la libreria Minerva, l’anziano proprietario sempre con la sigaretta accesa tra le labbra e il commesso, un ragazzo riccioluto con gli occhi piccoli e celesti, magro, sembrava una civetta, aveva un’aria timida e dimessa. Lì potevamo andare a prendere da noi non solo i libri di scuola, ma anche i romanzi da leggere, mio padre poi avrebbe pagato a rate. Una volta di ritorno da un  viaggio a Firenze tutto contento mi portò un tomo: tutti i racconti di Gogol. Per dire.

Mio padre faceva politica, era democristiano, ma non gli è mai piaciuto esporsi, era da retroguardia, mentre per l’Azione Cattolica era, diciamo così, operativo, ne è stato presidente credo più di una volta. Ha fatto la campagna contro il divorzio e ci voleva tutti insieme a messa il giorno della sacra famiglia, che non ricordo più quale sia. Io sbruffavo, ero già un’adolescente inquieta, ma non  c’era verso, su certe cose con lui non potevi discutere.

A mio padre non importava un fico secco dei vestiti, era spartano in tutto, ma vestiva bene grazie a  mia madre che gli lasciava i vestiti puliti e i ricambi ben stirati, sistemati e intonati. Diceva sempre che mia madre era capace in tutto, perfino con i soldi era più brava. Infatti li gestiva lei, che da casalinga amministrava la famiglia (e cinque figli non erano uno scherzo)

Quando qualcosa non andava invece mio padre non è che parlasse granché, a lui bastava uno sguardo. Poteva ammazzarti con uno sguardo. E tu capivi al volo.

Mio padre però amava i fiori, quelli veri, tutti. Nella casa dove sono nata avevamo un giardino e lui coltivava le rose, faceva innesti, voleva fare una rosa nera. Detestava invece i fiori finti, diceva di essere allergico, ma nessuno c’ha mai creduto. Una volta alla vigilia di natale trovò la tavola apparecchiata con al centro delle rose finte, rosse. Se ne uscì sbattendo la porta inscenando una specie d’attacco d’asma, imprecando contro mia madre che a suo dire lo faceva apposta. Poi però è tornato, ma dopo averci fatto penare un bel po’.

Mio padre non si ammalava mai, né prendeva facilmente medicine, non si assentava mai e poi mai dal lavoro. Io a  letto mio padre non me lo ricordo proprio, se aveva mal di testa o mal di denti diceva che tanto doveva passare. Solo una volta in cui si trinciò una mano con un vetro rotto, uno squarcio serio, andò in ospedale per i punti, ma il giorno dopo era dove doveva essere. Aveva un senso del dovere inesauribile, mai una deroga.

Mio padre non amava il mare e diventava rosso come un peperone anche se stava tutto vestito sotto l’ombrellone, non l’ho mai visto bagnarsi. Al mare noi andavamo con un autista. Ci veniva a prendere tutte le mattine, ci lasciava davanti allo stabilimento poi ci veniva a riprendere a fine mattina per riportarci a casa.

Amava invece la montagna, il paese dov’era nato. Là trascorrevamo tre mesi circa d’estate, lui in verità meno di uno, quello che aveva di ferie. Il resto del tempo viaggiava con l’autobus.  Quand’era in ferie tutte le mattine usciva con mia madre alle sette, noi ancora dormivamo. Andavano a fare il giro del cappuccio, ovvero una cosa come otto chilometri a piedi. Alle otto erano di nuovo a casa. Lui preparava la colazione (lo faceva sempre, anche d’inverno) di solito zuppa di latte con il pane tagliato piccolissimo (tagliava tutto piccolissimo) o l’uovo sbattuto che lì era sempre fresco.

Mio padre cucinava spesso: al sabato sminuzzava verdure d’ogni sorta e preparava un passato di verdure in un pentolone stile reggimento che  andava per tutta la settimana, alla sera. La sua specialità però erano le tagliatelle. La domeniche si alzava presto e lo sentivi rovistare nel ripostiglio per tirar fuori il timpagno, ovvero la tavola di legno sulla quale impastava e sfilava le tagliatelle. Guai a toglierlo da quella missione. La domenica erano tagliatelle a tutti i costi.

Mio padre era un cercatore di funghi accanito, tanto che quando la stagione era buona noi non ne potevamo più di mangiare ovuli e porcini in tutte le salse (oltre quelli che stazionavano in giro a seccare per finire sotto vetro per l’inverno). Andava al mattino presto, e qualche volta andavo anch’io, mi insegnava dove e come cercarli, saltando da un punto all’altro come un folletto impazzito, facevi  fatica a stargli dietro.

Gli piacevano i gialli, li divorava di notte, io non ho mai capito come facesse a dormire così poco. D’inverno poi s’alzava all’alba per mettersi a lavorare prima di andare in ufficio. Diceva sempre che il giorno in cui avrebbe smesso di lavorare sarebbe morto. E un po’ è stato così.

Mio padre era onesto da fare quasi schifo a me è rimasta sempre la curiosità se quest’uomo così integro qualche volta nella vita abbia sgarrato, si sia sottratto a una regola o abbia derogato a un impegno. Per quel che so e ricordo no, mai.

Gli piaceva Carosone, comprava tutti i suoi dischi, a 75 giri, e poteva ascoltare all’infinito Ridi Pagliaccio, che è poi l’unica cosa che gli ho sentito cantare, e meno male perché intonato non era.

Mio padre, orfano di madre, è stato un figlio abbandonato dal padre all’età di dodici anni.

Magari chissà, se fosse nato oggi, sarebbe diventato un drogato, o uno scapestrato, insomma un caso difficile.

Invece no, è stato un uomo, come si dice, tutto d’un pezzo.

 

2 risposte a "MIO PADRE"

Add yours

  1. oddio Daniela, ritrovo molto dei Padri di un tempo, e quindi del mio. Che tenerezza, nostalgia…quell’integrita’ non capita all’epoca, ma apprezzata oggi. Il giro del Cappuccio, le partite a carte, il mare che non adorava, ma ci portava. Ma si rientrava alle 11:30 quando i “Signori” invece scendevano al mare. Niente merende o gelati, ma un bel pomodoro o una pesca della nostra campagna. Rideva poco in Famiglia, era piu’ gioioso con gli amici, ma capii solo molti anni dopo che era timidezza a manifestare emozioni e sentimenti. Tuo papa’ era sempre a spasso con tua Mamma…lo ricordo come fosse oggi. Erano sempre assieme. I miei no….che storie, eppure entrambi uomini di allora. Siamo state fortunate. Annarosa.

  2. Mio padre invece… era abbatanza diverso, anche se ha vissuto negli stessi anni(pressapoco), suonava il trombone a tiro, era la sua passione, ma smise di colpo quando mia madre morì prematuramente ( eppure tutti non lo consideravano un marito “esemplare”, compresi noi figli!) . Non è stato neppure un padre presente , almeno sufficientemente presente. Anche mio padre rideva poco (forse lo faceva con gli amici, ma noi non lo vedevamo) e mi ha lasciato in eredità la stessa incapacità di ridere spensieratamente, eppure sento di essergli grato per l’esempio trasmessomi nel cercare sempre nuova conoscenza, amore per la bellezza e rigore morale, non perchè il suo comportamento fosse in linea con questi principi, ma perché ha sempre sofferto e condannato il fatto di non riuscire a seguire quei principi che amava . cercando sempre, sinceramente ,di migliorarsi nella consapevolezza della fragilità dell’essere umano. Non esistono i Santi nè le” icone” che spesso ci creiamo per trovare radici più salde delle nostre. “…si sta come d’autunno sugli alberi le foglie!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: