L’atomo inquieto

Il buon Alessandro Manzoni, che in materia di tecniche narrative aveva già inventato tutto, ci ha lasciato un principio della sua poetica di grande rilievo per chi scriva di fatti storici: il vero storico e il vero poetico che coloro che hanno reminiscenze scolastiche senz’altro ricorderanno: lo storico è colui che illustra i fatti, li enumera quasi, colloca i personaggi nel loro divenire oggettivo in un determinato contesto.

Il poeta o il romanziere invece, pur avvalendosi di quei fatti, va oltre la superficie degli avvenimenti per scovare (e raccontare) la verità che lo storico non potrà mai manifestare, ciò che esiste nella testa degli esseri umani che hanno scritto la storia. Questa verità aggiunge (e mai toglie) alla verità storica quel risvolto necessario alla comprensione più intima, più completa, più organica, di un evento o di un personaggio.

Mimmo Gangemi, con il suo ultimo romanzo, L’atomo inquieto, incentra la narrazione sulla storia di Ettore Majorana, uno tra gli scienziati di spicco del gruppo dei ragazzi di Via Panisperna riuniti intorno a Enrico Fermi.

Il racconto della storia di quest’uomo misterioso e tormentato si avvale di elementi di verità (sulla storia di Ettore Majorana e la sua scomparsa ci sono molte testimonianze, alcune avallate dai fatti, altre frutto di ipotesi) sapientemente miscelati nell’intreccio della finzione narrativa.

Nel romanzo Majorana ripercorre gli ultimi giorni della sua vita che Gangemi “vede” in una località dello Jonio, in Calabria, dopo le innumerevoli identità assunte e la definitiva scomparsa.

È un barbone, uno straccione che vive in solutine inseguito da una “voce” nella sua testa che definisce “la creatura”, una voce che lo incita e lo sostiene per non crollare nel nulla definitivo, lui, uno dei più grandi geni del Novecento, collocato da alcuni tra Einstein e Newton.

La solitudine di un uomo in fondo timido, che si è lasciato alle spalle le scoperte e la guerra, la perdita dell’unica donna amata e del figlio che portava in grembo, lui, anaffettivo e problematico come spesso accade alle grandi menti, rappresenta con la sua storia il divario tra la necessità della scienza nel suo incedere contrapposta all’etica delle scelte, nell’eterna oscillazione tra il bene e il male, la sete di conoscenza e i limiti dell’uomo.

“Lo eviti, lo specchio, eh? Guardati invece. Così ti rendi conto di come sei conciato. Hai cinquantaquattro anni e sembri di cento. Già eri brutto, con quel volto scuro da arabo, magro che ti si possono contare le ossa, con le spalle ricurve, l’altezza che ti difetta. Ci aggiungi la barba incolta che mi pari un cavernicolo, i capelli arruffati che chissà da quando non ci passa un pettine o una spazzola, e vestito peggio, da elemosinante, con i pantaloni di orbace in piena estate, la maglietta interna lacera, le ciabatte monacali con le stringhe rotte. Certo che ti prendono in giro, Tu vuoi essere preso in giro.”

Chi ha amato e conosciuto Mimmo Gangemi nelle sue opere precedenti forse potrebbe rimanere sorpreso da questa svolta che abbandona i temi che gli sono cari, ma troverà un romanzo solido, che si legge come un giallo, (genere al quale l’autore non è nuovo) nel quale fanno capolino note che inducono a una commozione partecipata per un uomo dall’accesa sensibilità, in cui, infine, non mancano i passaggi degni di un romanzo d’avventura.

Come sempre l’autore ci regala grande narrativa.

L’OPERA

Un mistero, sette vite, una storia capace di raccontare un uomo e un secolo.

«Non t’accorgi che adesso hai chiara ogni cosa, che ti si è restituito il passato, sai chi sei e chi sei stato, le vite che hai attraversato? Non ti va di ripercorrerli i ricordi dimenticati? E allora resisti e lotta.»
Uno straccione misterioso che abita in una baracca. Un incidente. Una notte tra la vita e la morte in cui riemerge il mistero di un passato inimmaginabile. Perché quell’uomo si è trovato, per decenni, al centro della storia. È stato un professore di fisica noto e reputato a Roma, ma scomparso in un giorno di primavera del 1938, presunto suicida. È stato uno scienziato al servizio di Hitler, in corsa contro il tempo per costruire l’arma definitiva, la bomba capace di vincere la guerra. È stato un paziente in un sanatorio altoatesino, precario rifugio per ex nazisti braccati. È stato un tecnico di laboratorio in Venezuela, dopo essere arrivato in Sud America in compagnia di Adolf Eichmann. E poi è tornato di nuovo in Italia, ha attraversato altri luoghi e altre identità, fino a non averne alcuna se non quella di un disperato che campa di poco e niente in terra ionica: come a voler espiare, facendosi fantasma in vita, i troppi errori di troppe reincarnazioni. Ettore Majorana, perché di lui si tratta, in quell’unica notte rende in prima persona la sua confessione: una vicenda di guerre e di intrighi, di amore e di pericolo, attraverso cui il filo rosso della scienza e del progresso corre tingendosi, a tratti, di sangue. Mimmo Gangemi riporta in vita una delle figure più interessanti ed enigmatiche del Novecento distillando dagli scarsi indizi e dalle molte congetture sulla sua scomparsa una sontuosa e avvincente narrazione. E ci restituisce un Majorana insieme fedele alla realtà storica e pienamente contemporaneo, nella tensione estrema tra scienza e morale che percorre la sua vita e nel dilemma tra dovere e libertà che segna anche il nostro tempo

MIMMO GANGEMI

Mimmo Gangemi è nato nel 1950 a Santa Cristina d’Aspromonte. Alterna la professione di ingegnere a quella di giornalista (collabora con «La Stampa») e di scrittore. Tra i suoi titoli Il giudice meschino (Einaudi 2009), La signora di Ellis Island (Einaudi 2011), Il patto del giudice (Garzanti 2013), Un acre odore di aglio (Bompiani 2015), La verità del giudice meschino (Garzanti 2015), Marzo per gli agnelli (Piemme 2019). Nel 2017 partecipa con un suo contributo alla raccolta di saggi Attenti al Sud, edito da Piemme.

ALCUNE RECENSIONI

https://www.zoomsud.it/index.php/cultura/108603-la-recensione-l-atomo-inquieto-mimmo-gangemi-solferino-editore

https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2022/11/16/mimmo-gangemi-e-i-tormenti-dellatomo-inquieto_5d517594-4f3a-470c-a15d-234b44633661.html

OPERE (D’ARTE)

È difficile scrivere di questo libro di Marino Ciano Itinerario della mente verso Thomas Bernhard.

La domanda potrebbe sorgere spontanea: allora perché lo fai?

Risposta: per il bisogno di parlarne.

È un’opera indefinibile: non è un romanzo, non è un giallo, non è un saggio, non è uno studio critico ed è tutte queste cose insieme.  

Ho finito di leggere queste settanta intense pagine nel cuore della notte e sono rimasta intontita, come se qualcuno mi avesse preso per le spalle e scosso dicendomi: “svegliati”. E io lo guardassi dritto negli occhi con un punto interrogativo nelle pupille che invece chiedeva: “e adesso?”

Ho provato a razionalizzare i pensieri, a uscire dal fiume in piena del flusso delle parole dell’itinerario che avevo percorso senza mai un punto fermo, e confesso che ho avuto difficoltà ad emergere.

Credo perché non volessi uscire da quello stato di straniamento e non volessi in alcun modo riappropriarmi della dimensione reale degli oggetti: la lampada accesa sul comodino, le gocce che prendo per dormire, la coperta che tiene al caldo.

Tutto in aperta lotta e contraddizione con lo spirito del quale queste pagine sono intrise.

Così, in modo insolito, ho afferrato il cellulare e ho scritto un messaggio all’autore. Più che un messaggio era una richiesta: aiutami a uscire fuori da qui, ma anche dimmi come posso rimanere qui.

Dove tu mi hai portato.

Una vertigine, la stessa che si può provare di fronte a una scultura gigantesca e perfetta e tu sei lì, piccola, che ti chiedi com’è possibile che una mano umana abbia riprodotto quell’espressione dolente, vera, quelle pieghe della tunica, quel nitore accecante, tali da far tremare?

Non scrivo recensioni, non m’importa fare esercizio di erudizione e raccontare ciò che Martino Ciano ha raccontato in sole, ripeto, settanta pagine di altissima intensità.

Mi basta aggiungere tre parole:

ANTICONFORMISMO: un’opera gioiosamente sprezzante delle regole dell’architettura narrativa e delle leggi del mercato editoriale che confezione spesso centinaia di belle storie infiocchettate che bevi come una tisana per qualche minuto di fluttuante benessere e scivolano liquide senza lasciare traccia.

LIBERTA’: libertà di esprimersi secondo ciò che questo vuol dire per un autore capace di “creare” da un blocco informe e insignificante un’opera d’arte secondo la visionarietà che è propria dei grandi artisti.

SPERIMENTAZIONE: affine alla prima, ovvero non lasciare che a guidare la mano siano i gusti e le aspettative degli altri, ma la propria legittima (e sacra) visione della vita e soprattutto della scrittura.

Detto ciò auguro a quest’opera di Martino Ciano tutta l’attenzione che merita, per la sua leggerezza e profondità.

Lascio dei link per chi volesse leggere delle vere recensioni.

Io, rimango seduta nella stanza con il camino:

Eppure noi non siamo mai il nostro nome e il nostro cognome, ma siamo solo un passaggio vitale che ha bisogno di essere riconosciuto”.

In una notte insonne, io ho visto un uomo seduto in una stanza con il camino, un individuo che aveva le mie sembianze, sembianze che erano simili alle tue, ho sentito delle voci e ho avuto delle visioni, e ho messo insieme le cose e le ho scomposte in parole, e poi ho sentito il bisogno di bruciare tutto ciò che avevo scritto e di lasciare che fossero i miei pensieri a tormentarmi, perché una volta trascritti essi non mi tormentano più, e siccome io amo il tormento più della quiete, più della felicità, più dell’amore, ho scelto di pensare e di astenermi dalla scrittura”.  

https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/cultura-e-tempo-libero/22_dicembre_19/un-percorso-che-e-nella-testa-dello-scrittore-e-del-lettore-760776eb-160b-4fd4-b2ca-cbba9b167xlk.shtml

https://glicineassociazione.com/itinerario-della-mente-verso-thomas-bernhard-martino-ciano/

L’AUTORE

MARTINO CIANO

 

Martino Ciano (1982) è giornalista e direttore responsabile di DigiesseNews, testata giornalistica dell’emittente radiofonica Radio Digiesse di Praia a Mare. Vive a Tortora, primo paese dell’alto Tirreno cosentino. Scrive di letteratura e filosofia sulle webzine L’Ottavo, Zona di Disagio, Gli amanti dei Libri, Suddiario, Libroguerriero e sul suo blog BorderLiber. Nel 2018 il suo esordio letterario con Zeig, cui ha fatto seguito Oltrepassare

L’OPERA

Descrizione

Una famiglia che vive nei propri incubi. Un uomo che dialoga con il suo Thomas Bernhard immaginario. Un mondo che inizia e finisce tra le pareti di una stanza con il camino. La vita esiste anche oltre la vita, suggerisce il narratore, colui che inventa e che fa incontrare i suoi personaggi, che giustifica e falsifica le proprie emozioni… e poi quando nulla esiste per davvero, tutto è perfetto e senza macchia… proprio per questo motivo ogni itinerario verso la salvezza è possibile, così come ogni vita non è del tutto confessa bile… d’altronde noi siamo veri nei nostri segreti e nei nostri silenzi.

Vien voglia di stare in silenzio

Torna in libreria L’assedio, di Rocco Carbone per merito dell’Editore calabrese Rubbettino. Il romanzo era stato pubblicato nel 1998, l’autore (nato a Reggio Calabria e morto a Roma) è scomparso prematuramente, lasciando una produzione riscoperta grazie e Emanuele Trevi che ne ha raccontato la biografia in Due vite (Premio Strega 2021)

Dopo aver letto L’assedio vien voglia di dire: zitti tutti, posate penne, tastiere, idee, convulsioni e aspirazioni di fama e leggete.

Il silenzio: è ciò che a me ha suggerito la lettura di queste pagine perfette nelle quali si racconta che all’improvviso sulla città di R. comincia a cadere una polvere bianca dal cielo, uno strano fenomeno meteorologico, che nessuno sa spiegarsi. E mentre la città si ricopre di polvere e gli abitanti sono costretti a riparare nelle case, assediati dalla sabbia, i soccorsi non arrivano e l’isolamento della città è totale, fino alla lotta per la sopravvivenza.

La città di R., incastonata tra montagna e mare, forse è una città che conosciamo e che magari conosceva anche l’autore: una città difficile, lontana, dove si è lasciati alla sorte senza che nessuno manifesti uno straccio di volontà vera di una spiegazione qualsiasi di ciò che sta accadendo, o di un aiuto.

Ma la città di R. è anche una condizione, la nostra: “l’esterno” sempre meno raggiungibile se non a costo di rischiare la vita, quella luce gialla che avvolge ogni cosa, lo strato di sabbia che giorno dopo giorno si alza fino a ergere barriere impraticabili, nessuno può sottrarsi all’inevitabile.

Per certi versi profetico: venticinque anni fa Rocco Carbone ha descritto la nostra natura braccata, quella che oggi – tra guerra, crisi energetica, crisi climatica – stiamo vivendo sulla nostra pelle. Siamo esseri umani ormai disorientati, con sempre meno appigli, ricoperti da un senso di impotenza, come la polvere gialla che ricopre quell’imprecisato luogo geografico.

E poi l’umanità descritta nei personaggi: alcuni che nel bene hanno sempre agito e continueranno ad agire fino allo stremo, coloro che scelgono l’umanità, personaggi di fronte ai quali ci si commuove. Altri che approfitteranno per mettere in atto, armi alla mano, strategie criminali di sottomissione e seguiranno la via del cinismo.

Non sai di cosa sono capaci le persone, quando si tratta di sopravvivere”.

Scrive Emanuele Trevi nella Prefazione: «una splendida occasione di riscoperta di un autore tra i più originali e coinvolgenti nel panorama narrativo italiano fra tardo Novecento e inizi del nuovo millennio»

Sono rimasta “esterrefatta” dallo scorrere naturale delle parole, messe una dopo l’altra per permettere a chi legge di entrare nelle pieghe della narrazione senza sforzo, come solo la grande narrativa sa fare:

Alla fine del terzo giorno della fitta pioggia di sabbia, poco prima dell’alba, si levò dal mare un vento fortissimo, che batté per molte ore la città in ogni suo quartiere. La polvere bianca che si era accumulata per terra, nelle strade ormai impraticabili, a ridosso delle pareti degli edifici e che era già arrivata, in molte parti, a più di un metro e mezzo d’altezza, fu sollevata da un soffio inarrestabile che la trascinò via nel suo percorso verso ovest, in direzione delle colline. (…) Poco dopo mezzogiorno la bufera diminuì d’intensità, e in breve abbandonò quel luogo, lasciandolo in una pace innaturale.

Per certi aspetti questo romanzo me ne ha ricordato un altro letto di recente (così come il suo autore, Nicola Pugliese, anche lui prematuramente scomparso) altrettanto potente e con una storia simile: Malacqua, nel quale è la pioggia incessante su Napoli a determinare gli eventi.

A volte si ironizza sui romanzi indispensabili o necessari: talvolta però accade di incontrarne uno.

Il romanzo

L’assedio (Prefazione di Emanuele Trevi)

Sulla città di R., stretta fra le montagne e il mare di una geografia imprecisata, si abbatte un’inspiegabile e insistente pioggia di sabbia. La popolazione, impreparata a tale evento, si ritrova assediata dalla coltre terrosa che cade incessantemente. Le autorità non riescono a prestare soccorso e dopo pochi giorni i contatti con l’esterno si interrompono, l’isolamento è totale, nessuno può più allontanarsi o accedere allo spazio urbano. Tra chi rimane serpeggia l’esasperazione e lo sconforto, ed è già lotta per la sopravvivenza. «Ma cosa bisogna fare per resistere dentro quel muto teatro di sabbia e continuare a essere uomini: obbedire alla propria missione, religiosa o laica che sia, come padre Retez e il medico Damiano? Oppure saltare il fosso del cinismo come il giovane Demetrio? O ancora, come Saverio, cercare una via “umana” alla battaglia contro il male, esponendosi così al dubbio, all’ambivalenza delle emozioni, ai tracolli della ragione?». Con la riproposta di questo romanzo, premonitore e lancinante come pochi, torna finalmente ai lettori Rocco Carbone, tra i più umbratili e affilati autori della narrativa contemporanea, «interprete così acuto e spassionato della condizione umana».

L’autore

ROCCO CARBONE

(Reggio Calabria, 1962 – Roma, 2008), dopo gli studi a Roma e a Parigi, ha esordito nel 1993 con Agosto, cui hanno fatto seguito Il comando (1996), L’assedio (1998), L’apparizione (2002), Libera i miei nemici (2005). Sono usciti postumi Per il tuo bene (2009) e Il padre americano (2011). Ha pubblicato numerosi saggi e interventi su riviste come «Nuovi Argomenti», «Linea d’ombra», «L’indice», «Paragone», e collaborato con vari quotidiani tra cui «la Repubblica», «l’Unità» e «Il Messaggero»

Io libro, tu libri, essi librano

Oggi in una chat (ottimo strumento per comunicazioni, pessimo strumento di dialogo) ho letto la seguente frase “.. i rari cittadini che leggono, meno di quelli che scrivono e pubblicano e presentano settimanalmente libri” accompagnata da una definizione di un’abitudine ormai “borghese” (ovviamente ogni riferimento era puramente casuale)

Cerco, ove possibile, di evitare di rispondere alle “provocazioni” via chat, anche quando queste rivestono carattere di spunto di riflessione, perché le chat da questo punto di vista sono uno strumento perverso: semplicemente in chat mi rifiuto di discutere, ci sono i luoghi di incontro per quello, fisici, nei quali mi assumo la responsabilità di metterci la faccia.

Però – e lo dico esattamente come sta nel mio pensiero – mi sono rotta di queste battute, di queste generalizzazioni: ognuno ha la sua storia e bisognerebbe conoscerle, le storie.

La mia, “librescamente” parlando, è nata molto presto, in una casa in cui i libri giravano, ti arrivavano come regali di natale, ti inchiodavano nel letto nelle giornate di pioggia quando ancora neanche sapevi il mondo che ti aspettava fuori e cosa fosse la vita. I libri sono stati i miei grandi maestri, da sempre, ed è in quel mondo che ho imparato tutto quello che c’è da imparare (o quasi) e che mi hanno reso la persona che sono della quale, tutto sommato, sono abbastanza contenta, pur nelle botte prese (ma quelle non hanno a che fare con i libri, per l’appunto)

La mia infanzia era la felicità di andare nella cartolibreria sul corso (l’unica che vendesse libri) e poter prendere un libro nuovo da leggere che l’anziano proprietario segnava su un quaderno (conto aperto, pagamento a rate sulla fiducia, sono figlia di un impiegato ed eravamo cinque figli) poi da adolescente è stata in parte in una libreria (la prima vera libreria nel luogo in cui sono cresciuta) che stava all’angolo di casa mia, quando le generazioni credevano nella politica, nella partecipazione, e si formavano i capannelli fuori, musica e libri erano pane quotidiano.

Salto le tappe, che sarebbero lunghe a raccontarsi, ma l’oggetto “libro” nella mia vita c’è sempre stato, ed era qualcosa da scagliare “contro” non stava nei salotti borghesi con i quali non ho mai avuto a che fare. Quel “contro” conteneva autori, mondi, conoscenza, lontani dalla piccola provincia calabrese eppure intrinsecamente collegati e legati.

Poi, molto tardi, è arrivata la scrittura, alla quale ho sempre guardato con estremo disincanto, senza mai ergermi su un piedistallo inesistente, ed è arrivata per caso (anche se scrivevo da sempre) accompagnata da una mancanza di coraggio della neofita che si sente un elefante nel negozio di cristalli. Rispetto, ho sempre avuto massimo rispetto per quel mondo.

Ho cominciato a scrivere anche di libri su uno tra i primi siti che se ne occupavano, anche perché da insegnante ho sempre pensato che la conoscenza sia il primo strumento di riscatto (mica l’ho detto io eh..), di acquisizione di senso critico che oggi, mi pare, sia difficile da trovare.

Ho cominciato a partecipare a concorsi, perché la mia autostima è sempre stata bassa e quel senso di rispetto invece molto alto. Ho perso il conto di quanti ne ho vinti, e lo dico senza falsa modestia e anche qui bisognerebbe discernere: ci sono concorsi e concorsi, come siamo pieni di libri, di presentazioni di tutto e il contrario di tutto, c’è una marea di concorsi per rafforzare il proprio ego: ma un conto è se ti scelgono scrittori veri, altro è se ti scelgono per pubblicarti nell’antologia che poi ti vendono.

Anche qui sarebbe lunga a spiegare ma qualche sera fa mi sono sentita dire: “non si invitano autori locali perché poi tutti vorrebbero esserci”…. quando poi vedo che “autori locali” ben forniti di stretti legami che si rifanno ai patti lateranensi ci sono. Mi è venuto da ridere. Perché, ormai, c’è solo da ridere.

Io leggo di tutto e leggo senza pregiudizi di sorta, i grandi e le schifezze (ma le schifezze si scoprono solo vivendo, non presumendo)

E poi diciamolo una volta per tutte: scrittori sono quelli che fanno quel mestiere lì, che vivono di quella cosa lì, come diceva il buon Stephen King, ed oggi si contano sulla punta delle dita: ma cazzarola un conto è se scrivi poi mandi il manoscritto a una casa editrice a pagamento (scelta sacrosanta, per carità, se pensi di avere qualcosa da dire) e vedi il tuo bel nome in copertina. Un altro è se scegli le case editrici a cui mandarlo (conoscendo questo mondo), quelle che possono fare al caso tuo ed è la casa editrice che TI SCEGLIE.

Per cui, alla fine di questo micro sfogo (tanto altro avrei da dire) e beh…. anche basta: conosco autori validissimi, a volte molto di più di autori compratissimi, e gente presuntuosa e saccente che legge quando pubblica (il proprio)

Può darsi che appaia io presuntuosa, non posso escluderlo, ma vorrei avere tempo e luogo per dispiegare un discorso, una riflessione che nel mare magnum forse andrebbe fatta, ma non ora e non qui.

Però: non siamo tutti uguali, non possiamo mettere tutti nello stesso calderone e soprattutto: “borghese” nel senso dispregiativo del termine, nella fattispecie, lo dici a qualcun altro. Non appartiene in alcun modo alla mia storia, alla mia formazione, alla mia provenienza, alla mia vita. Che è fatta di mille piccole e grandi cose, mille grandi e piccole lotte quotidiane, decine e decine di amici con cui condivido ancora mondi sospesi, del mio lavoro e della mia esperienza su questa terra, dove nessuno è dio tranne non si chiami Pasolini, Tolstoj e un altro centinaio di nomi che mi sfuggono come il tempo e tra i quali non c’è né il mio né il vostro. Con buona pace di tutti.

L’immagine è un libro il cui sottotitolo è : Cose da Fare Mentre Fai la Cacca: Libro di Attività Divertenti per Adulti e Ragazzi con Giochi, Curiosità e Molto Altro. Goditi il Momento!

Sto in serie C, A e B però mi ha pubblicato! Ecco.

Pensa il risveglio

Questo romanzo è arrivato in un momento di stasi: nelle ultime settimane prima di iniziarne la lettura ero demotivata, ho iniziato e lasciato dopo poche pagine diversi libri.

Ai lettori famelici come me questa cosa può far venire l’ansia, perfino un senso di malessere, e sai che non dipende dalla qualità dei libri che approcci, ma da una sorta di indigestione (capita anche per la qualità delle letture), quasi si provasse il bisogno di “purgarsi” dalle scorie prima di ricominciare.

E siccome, almeno per me, la lettura è ormai un piacere irrinunciabile, ti muovi frenetica tra le pagine alla ricerca del colpo di fulmine che ti faccia innamorare un’altra volta.

E’ stato questo romanzo, il mio colpo di fulmine.

Molte volte (al netto di recensioni di chi è in grado di offrire una prospettiva critica, con mezzi adeguati) chi come me parla di libri definisce un romanzo “bellissimo” e nell’usare quest’aggettivo si finisce per sentirsi banali. L’ultimo libro letto che abbiamo amato è sempre bellissimo.

Ma nel caso di questo straordinario romanzo è diverso: la bellezza è così densa, fitta, intrecciata che da lettori ci si muove come guerrieri muniti di falce per farsi strada nella foresta, alla ricerca di un significato, di una visione possibile nei mondi che ti sono dati di esplorare. Il bene e il male, il mondo di sopra e quello di sotto, il risveglio dell’umanità e la responsabilità delle scelte.

Terrarossa Edizioni regala sempre perle da scoprire e ha questa cosa bella che per ogni romanzo indica “il lettore ideale”

Nel caso di Pensa il risveglio questo sarebbe: “chi ha provato il desiderio di scomparire, di sottrarsi alle proprie responsabilità; chi subisce il fascino delle rovine; chi sa che le ideologie e i regimi non si sconfiggono mai una sola volta e per sempre; chi ama farsi continuamente sorprendere dalla letteratura

Ecco, sono stata la perfetta lettrice ideale.

Per il resto vi lascio qui il link della pagina delle recensioni, di chi sa scriverle meglio di me. Io posso solo chiudere dicendo che sono lieta di questo “colpo di fulmine” con una storia nella quale ogni singola parola evoca possibilità nuove e diverse, quando si dice: i libri che davvero valgono sono quelli che cambiano la prospettiva e ti costringono a “ripensare” e “ripensarti”.

https://www.terrarossaedizioni.it/negozio/pensa-il-risveglio/

La trama:

Lorenzo è scomparso quando le riprese del suo film sono quasi terminate; il narratore ne segue le tracce e, mano a mano che passa il tempo, si impossessa della sua vita. Lorenzo potrebbe essere morto, ma la sua presenza si insinua nella coscienza degli altri personaggi, con la sua ombra sinistra. Nel frattempo c’è qualcosa che non funziona, continuano ad aprirsi delle crepe nella realtà di questo mondo, a riproporsi frammenti di vita e visioni, a ritornare i nomi di Albert Speer, architetto del Terzo Reich e confidente di Hitler, e di Josef Mengele, il medico assassino di Auschwitz. Quando il narratore scoprirà della gravidanza della compagna di Lorenzo, Cate, la storia prenderà un’accelerazione che lo porterà a compiere scelte di cui non sembrava capace. Un romanzo intenso e politico che ci interroga continuamente sulla responsabilità di essere al mondo.

L’autore

Alessandro Cinquegrani (Treviso 1974) è professore di Letteratura comparata all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autore di diversi volumi di critica letteraria tra cui Solitudine di Umberto Saba (Marsilio, 2007) e Il sacrificio di Bess. Sei immagini su nazismo e contemporaneità (Mimesis, 2018). Ha esordito nella narrativa nel 2012 con il romanzo Cacciatori di frodo (Miraggi), finalista al Premio Calvino e candidato al Premio Strega, da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale omonimo (regia di Giuseppe Emiliani, protagonista Stefano Scandaletti), e che è ora in corso di traduzione in Francia. Collabora con importanti riviste di critica letteraria e cinematografica. Ha scritto la drammaturgia Medea per il Teatro Bresci, selezionata nel Circuito Off del Teatro Stabile del Veneto.

Insegnanti/zombie

Io insegnante, una zombie. Mi autodenuncio.

Ho in serbo un diario di scuola che raccoglie frammenti scritti nell’arco di circa vent’anni della mia esperienza di insegnante di istruzione secondaria superiore e prima o poi, quando sarò vicina al mio congedo, credo lo tirerò fuori per un’eventuale pubblicazione al solo scopo di levarmi un po’ di sassolini dalle scarpe. Ritengo – umilmente – che gli insegnanti siano responsabili di mancanza di indignazione quando si passa il limite, cosa che sta accadendo.

Sì, perché fa male svolgere una professione come la mia che dovrebbe essere tra quelle ritenute più importanti, visto che ci occupiamo di formare le classi dirigenti e quelle lavoratrici – la scuola funziona su questa distinzione molto più che in passato, ve n’eravate accorti? – di oggi e domani ed essere trattati come cavie e, peggio, praticamente nullafacenti, sempre in modo generalizzato.

Partiamo dalla cronaca recente: qualcuno ha visto che il nuovo governo, ad esempio, cambia la denominazione del Ministero e lo chiama Ministero dell’Istruzione e del Merito e, come per incanto, ecco che nel giro di qualche giorno compare la notizia della modella, influencer nel virtuale e asociale nel reale, che diventa medico a soli 23 anni che fa partire la discussione sul merito?

A parte che ho un fratello che negli anni ’70 si è laureato a Pisa in Giurisprudenza a meno di 22 anni perché era bravo, a parte che la scuola si fonda sul merito, visto che diamo i voti, come mai, mi chiedo e vi chiedo, le notizie che poi rimbombano sui social sono sempre in qualche modo legate alla visione politica del momento? Al tema che si vuol far passare come necessario?

Ecco che a raffica arriva la narrazione della scuola, procede a ondate con notizie quali il professore che ci prova con la studentessa o quello che molla un pugno a uno studente, sempre ripresi con tanto di video che diventano virali. Studenti che ormai registrano gli insegnanti e genitori che consegnano le registrazioni ai dirigenti:  una cosa che sarebbe illegale e che pure sta diventando pratica frequente. Fuori contesto qualsiasi cosa può apparire il contrario di quella che potrebbe essere.

“Ai miei tempi” (oh sì lo so, è terrificante questa espressione, me ne assumo tutte le responsabilità) mio padre mi avrebbe rimandato a scuola con un calcio nel sedere per molto, molto meno. Oggi no: siamo alla berlina. Non è un giudizio, è un’osservazione.

La narrazione sulla scuola un giorno sì un giorno ci parla di  docenti “inadeguati”, dunque il dibattito è aperto, ma attenzione, non nelle sedi preposte, lo è sui canali social e in tv: bisogna avere docenti selezionati, formati, occorre differenziare gli stipendi e distinguere i meritevoli, occorre ridefinire il contratto di lavoro non su base nazionale ma per favorire l’autonomia scolastica. Quindi avere una scuola di serie a e una serie b e legittimare le disuguaglianze: questo ormai è il disegno e non da oggi.  

Il sistema scolastico è di una tale complessità che è davvero difficile far capire cosa sta accadendo a chi non la vive ogni giorno, sono decenni che ogni ministro che passa deve lasciare la sua inutile impronta senza investire un euro significativo e oggi quello che stanno davvero cercando di fare è legare i finanziamenti alle scuole che si dimostrano meritevoli attraverso un sistema di rilevazione chiamato INVALSI sul quale esiste una letteratura vastissima a proposito della sua arbitrarietà che qui sarebbe lungo spiegare.

Ministri che hanno distrutto pezzo per pezzo la scuola pubblica e adesso  invece di investire sulla formazione (vera, non quella che ci vogliono imporre con annesso business), sulla dotazione di mezzi e sulla professionalità, attaccano ogni giorno docenti di ogni ordine e grado evidenziando le loro presunte mancanze e inadeguatezze.

Ci si stanca a spiegare, a parlare, a raccontare quello che siamo diventati davvero: si cerca di campare con lo stipendio,  di farsi tre mesi di vacanza (la quantificazione delle effettive ore di lavoro? Neanche a parlarne) di prendersi quelle soddisfazioni quotidiane che ti vengono dalle attestazioni di alunni e genitori. E poi ti tieni la merda che ti gettano addosso, il “bastone e carota”, come disse qualche anno fa il Ministro Profumo, o il riconoscimento dello stato di “missionari” come fece il Ministro Moratti o la devozione del mestiere, più di recente il Ministro Bianchi in preda a una visione mistica.

La realtà è che siamo un branco di zombie senza alcun potere di incidere: per noi ci sono sempre i vari Galimberti, Recalcati, Gramellini & C. a parlare.

Per chiudere questa parziale e rapida riflessione mi avvalgo di una frase di uno scrittore (che è anche insegnante), che contiene il “senso” vero dell’insegnamento (per me, chiaro):

“La parola scuola etimologicamente vuol dire vacanza, riposo. È, quindi, un periodo di ozio (dal lavoro e dalle sue fatiche) in cui il tempo a disposizione deve essere impiegato per forgiare quegli strumenti che danno accesso alla lingua, al pensiero e, perché no, alla bellezza. (Marco Balzano)

In fondo se esplori come si deve la “bellezza” del pensiero nella sua interezza, qualsiasi cosa (perfino la lotta al bullismo, per fare un esempio, senza ammorbarsi di progetti) avrà le sue ricadute sui comportamenti etici e nei processi di conoscenza e convivenza.

In fondo, una cosa semplice. A patto che ci lascino fare il nostro lavoro.

Ah! e magari ci rinnovino il contratto, scaduto da anni: bisogna pur parlare del vile denaro ogni tanto visto che si inventano la qualsiasi per non farlo.

Malavuci soffiate nel vento da una cantastorie

Molto tempo fa nel secolo decimonono, Honoré de Balzac diede alle stampe “La signorina Cormon”, titolo originale “La vieille fille” che letteralmente significa “La zitella”.

Storia  esilarante di  Rose-Marie-Victorie Cormon, attempata quarantenne, corpulenta e ingenua, discendente di una ricca famiglia borghese che cerca marito. Inutile dire che i pretendenti mirano al suo patrimonio, più che alla povera Rose-Marie. Il romanzo, crudele e grottesco, nel quale sono frequenti doppi sensi a sfondo erotico,  forte per quei tempi, è considerato un capolavoro del romanzo moderno, anche se non è molto conosciuto.

Con Malavuci di Antonella Perrotta, La signorina Cormon non ha molto a che fare per trama o stile, ma nel leggere l’opera di Antonella ho ripensato a questo romanzo di Balzac che lessi molto tempo fa, e questo credo dica già molto.

L’abilità narrativa, il tenere insieme la storie e le storie, il creare personaggi a tutto tondo pur nei rapidi tratteggi, il restituire l’atmosfera di un piccolo paese pettegolo, San Zefiro, dove le chiacchiere viaggiano con il vento e soffiano malamente sulle vite di uomini e donne, mi ha ridato il piacere di una lettura che non provavo da tempo, un po’ come sedersi accanto a un ruscello che scorre e trovare il piacere della frescura lontano dall’afa, sotto l’ombra di fronde mosse dal vento.

In un panormara letterario che ci offre eccellenze, ma spesso anche storie pretestuose, pseudo-intellettuali, che talvolta nascondono l’incapacità di costruire degnamente una storia, una trama, dei luoghi, Malavuci, nei suoi toni che virano sapientemente dall’ironico al drammatico, possiede quella narrazione che crea un affresco, geografico, fisico e umano, come avviene nei “grandi” romanzi.

Pagine ironiche, talvolta comiche, altre volte tristi da far velare gli occhi: le reazioni di chi legge si snodano su un solido filo narrativo che suscita empatia e antipatia, ma sempre coinvolgimento.

Ambientato a San Zefiro, un piccolo borgo calabrese immaginario, siamo nel 1919 e dopo la guerra arriva ad ammazzare pure la Spagnola , che alcuni credono si mandi via con gli scongiuri perché causata da qualche magara. La magara è una ragazza, Lela, colpevole di essere forestera: è lei  la strega della quale liberarsi (ah! i pregiudizi!)

Poi c’è Sasà, figlio di Antonio e Caterina Bellosguardo, famiglia di carriamorti (ovvero proprietari dall’agenzia di pompe funebri, Il Trapasso) che sulle labbra dei paesani diventa  la fimminella di cui sparlare, con grande rabbia della madre che farà di tutto per sfatare questa malavuce (ah! i pregiudizi!)

Un intreccio di vite che l’autrice ci racconta in veste di “cantastorie” e che in un momento di pausa dalla lettura ho preso in mano perché la sera prima di dormire devo comunque guidare la mia insonnia con qualche pagina al letargo della mente e del corpo, ma che invece mi ha catturato completamente, tenendomi sveglia, e mi ha fatto scoprire una narratrice di stoffa! (devo recuperare Giuè, il primo romanzo, che pure ho)

Non ultimo vorrei segnalare la grande cura grafica ed estetica di questo romanzo e voglio dirlo, visto che mi sta capitando di leggere romanzi di accreditate case editrici con refusi e impaginazioni penose. Ecco, l’ho detto.

Antonella Perrotta, Malavuci, Ferrari Editore

Antonella Perrotta nasce in Calabria, dove vive e lavora. Laureata in giurisprudenza, appassionata da sempre di storia, scrittura e letteratura. Suoi racconti sono presenti in volumi collettanei. Collabora, inoltre, con riviste e blog culturali. “Malavuci” è il suo secondo romanzo, dopo “Giuè.

Il tempo: qualche ora o qualche anno d’attesa è lo stesso, quando si è perduta l’illusione di essere eterno…

… scriveva Jean Paul Sartre ne Il muro: il tempo è protagonista del nuovo romanzo di Simone Innocenti, nel quale un gruppo di amici si ritrova per Capodanno nella villa sul mare di Giulio e Francesca, in Toscana, dove il naturale ritmo delle onde sembra essere lontano e a tratti irraggiungibile, pur essendo semplicemente “davanti”, e la montagna incombe “dietro” con la sua oscurità e gli antri segreti che a non conoscerli possono rivelarsi trappole fatali.

Ricchezza, eleganza, ipocrisia, traumi, segreti: ogni capitolo narra in terza persona la storia dei personaggi (tra gli altri un notaio, una modella, un commercialista disonesto, un insegnante di tennis, un’assicuratrice, un poliziotto, un rappresentante di lampadine, una donna in carriera) ognuno alle prese con il proprio demone: c’è chi ha appena saputo di avere un cancro, chi ha il vizio del gioco, chi è animato dal desiderio di rivalsa, chi ha aspirazioni omicide, chi si consuma d’invidia per la ricchezza degli altri, chi tradisce il proprio partner, chi spia, chi ricatta.

Nessuno di loro sembra essere mosso da umana comprensione: si sono trovati insieme sulle spiagge della Versilia quando erano adolescenti e insieme hanno percorso un pezzo di esistenza senza mai avvicinarsi davvero l’uno all’altro.

Il tempo domina la narrazione: una mano invisibile e fredda che decreta le azioni, il loro scorrere e il loro divenire durante un Capodanno che non sai mai se è l’inizio del nuovo o la fine del vecchio, che è realtà e finzione nello stesso tempo, quando siamo tutti a recitare sullo stesso palcoscenico, che è passato e futuro senza essere presente, che è il mare che non puoi prendere e il buio della montagna che invece può prenderti.

È la clessidra palindroma, perfettamente simmetrica nel suo andare e tornare, nei granelli che scorrono da una cavità trasparente all’altra e sono sempre gli stessi, inesorabilmente di ugual numero.

Capodanno è la “festa” della malinconia del passato, della lotta tra vecchio e nuovo, che in questo romanzo diventa una resa dei conti incastonata da una narrazione che procede per quadri intersecati con un ritmo pulito, asettico, drammatico, come il tempo che ci abbandona ad ogni secondo di attesa sprecato.

Simone Innocenti, dopo il felice esordio con l’originalità jazzistica dei sui racconti A puntazza (L’Erudita) che ho amato molto, il mare che mai penseresti possa esserci a Firenze (Firenze Mare, Giulio Perrone) e soprattutto Vani d’ombra, Voland,  ci regala un romanzo stilisticamente perfetto come un film di Luchino Visconti con la stessa ossessiva e appassionata ricerca di perfezionismo; disegna una ricca e media borghesia senza identità, alle prese con i suoi tormenti decadenti, tanto da essere, ciascuno nella propria esibizione, il riverbero dell’altro, in un affresco dipinto da un occhio esterno che a tratti svela la crudeltà di uomini e donne capaci di insospettabili azioni violente, con corpi voluttuosi che esprimono una sessualità morbosa e prepotente, rapporti lacerati da odio malcelato e invidia.

Un affresco dell’individualismo imperante in una storia impeccabile ed elegante.

Ho sempre pensato che il talento di uno scrittore si manifesta laddove costui è capace di sperimentare nuovi registri, nuovi percorsi narrativi e stili diversi: in un panorama letterario nel quale spesso accade che di un autore letto un romanzo equivale ad averli letti tutti, Simone Innocenti mantiene il suo occhio critico capace di guardare da punti di vista molto diversi ed essere nuovo e diverso ogni volta. In una parola: sorprendente.

Il romanzo di un cavallo di razza insomma: non lo dico io, da lettrice quale sono, ma il fiume di recensioni e attenzioni rivolte a questo romanzo.

La clessidra, ma come non averci pensato prima? È un oggetto palindromo perfetto, vive di vita propria, poco importa se tu la giri o meno; solo in quel momento – con quel gesto – la clessidra diventa una clessidra. E a rigirarla – cioè a farla tornare clessidra – quella fa sempre il solito percorso. È esattamente andata e ritorno al tempo stesso, la vita che non si ferma e che torna indietro.


Simone Innocenti, L’anno capovolto, Blu Atlantide

Simone Innocenti 

è nato  a Montelupo Fiorentino nel 1974, ha scritto Vani d’ombra (Voland), la guida letteraria Firenze Mare (Perrone), dopo aver esordito con Puntazza (Erudita). Suoi racconti sono apparsi in varie antologie. Si occupa di cronaca nera e giudiziaria e ha scritto per Il Corriere, La Nazione, Il Giornale della Toscana, Avvenire, L’Espresso e Sette. Attualmente lavora al Corriere Fiorentino, dorso regionale del Corriere della Sera e collabora con La Lettura.

Fadia: un romanzo d’amore e di viaggi

Com’è una storia d’amore che non ti aspetti? È quella che racconta Sandro Gioffré nel suo ultimo romanzo Fadia tra un “mulo” e una novizia.

I “muli” sono i figli di una terra, la Calabria, che per fare strada devono scalciare, masticare polvere, erba e veleno, ma in quanto muli sono testardi e mirano al riscatto, tirano dritto senza contare le volte che hanno dovuto battere la testa, piangere di dolore e di rabbia. Figli non riconosciuti dai padri e non desiderati da madri costrette. Sono coloro che si imbattono nelle regole del tu vieni dopo, per ultimo, perché non sei nessuno e devono ingoiare fiele per fare quello che desiderano, nel caso del protagonista, il “mulo di questa storia, il medico.

Con un sapiente espediente letterario il romanzo inizia da una fine, perché è quando stiamo per perdere tutto che lottiamo ostinatamente per tenerci la vita, i sogni, i desideri, le illusioni, tutto ciò che è rimasto insoluto e inappagato. E forse solo così la vita torna.

Il “mulo” è Andrea Bisi il quale anche grazie a un insegnante dall’esistenza complessa che, come un marchio, gli lascia in eredità la storia di una passione (quella tra la principessa Spinelli e il compositore Giavanbattista Pergolesi) diventa medico nonostante il baronato.

Andrea trova la sua principessa, bellissima e inafferrabile: Fadia. Se ne innamora, lei è promessa a Dio, è una novizia cattolica in terra siriana. La perde.

Nel perderla Andrea perde anche il mondo che intimamente cerca, le voci della grotta dov’è cresciuto lo raggiungono anche quando sono lontane nel tempo e nello spazio, quando avrebbe dovuto e potuto dimenticarle. Ma non si cambia la sostanza di cui siamo fatti.

Andrea cercherà Fadia, tornerà in Siria (che l’autore conosce bene per esserci stato) ricca di bellezze, di monumenti e fascino religioso, là dove ha conosciuto Boulos Yazigi, arcivescovo di Aleppo: la ritroverà martoriata e succube di una guerra feroce, le cui atrocità non risparmiano nessuno.

Riuscirà a trovare Fadia?

Ho letto il romanzo di Santo Gioffrè rapita non solo dalla storia, ma anche dalle descrizioni di luoghi e situazioni che mi sono resa conto conosco molto poco. Sono partita in viaggio con Andrea Bisi, il protagonista.

Su tutto (la storia di riscatto, di ricerca, l’amore vero, quello autentico e passionale come la vita, come le scelte che ci conducono alle nostre “voci”, alla nostra sostanza) c’è anche la mancata storia d’amore tra un Oriente dalla storia millenaria in preda agli scenari di guerra dei quali si tace, a scapito di altre guerre che ci sembrano più “nobili” perché c’è in ballo il nostro Occidente: un filo spezzato tra due mondi che corrono distanti verso l’autodistruzione e non conoscono la comprensione, la storia, ciò che lega un uomo e una donna e un mondo all’altro mondo.

“In quella grotta, la sua grotta, trascorreva le notti di tempesta: le pecore, come in un’immagine sacra, gli fornivano il tepore necessario. Fantasticava su tutti gli incomprensibili segni incisi su quelle pareti. Quando era stanco, trovava conforto nel passare il dito indice su quelli che nella sua ingenuità chiamava semplicemente disegni (..) pensò perfino che un altro bambino, prima di lui, avesse abitato in quella grotta disegnandone le pareti. (..) quando entrava in quella grotta, ed era triste, il suo umore cambiava. C’era una sorta di protezione benevola, la sensazione di una pace antica voluta da esseri di altri mondi”

Un romanzo denso, intriso di spiritualità mai retorica, scritto con una prosa altrettanto densa e appassionata, che ho letto vivendo e viaggiando:

“Ora, nel momento dell’abbandono, sento le cicale cantare tra gli alberi d’ulivo, dove mi raccontavi che sta la sacra grotta. Sento i loro friniti e le vibrazioni delle ali, il canto che esprime la rinascita tra un ciclo naturale che si rinnova sempre, mentre io mi annullo. Come me, anche loro hanno vissuto una sola stagione, nell’estate più torrida. Loro si accoppiano e danno vita, morendo. Io nemmeno quella sono riuscita a dare.”

Fuori, mentre chiudevo le pagine di questa storia così bella e intensa, c’era il silenzio della notte, ma ugualmente ho ascoltato frinire le ciccale in questa strana estate che sembra non arrivare mai, anche se se ne sta lì, fuori dalla finestra.

Oltre il fragore della guerra, della malattia, delle vite spezzate, alla ricerca di quella intersezione con l’unico punto che ci può darci la sostanza di umani che amano e si toccano.

SANTO GIOFFRE’, FADIA, CASTELVECCHI EDITORI, 2022

SANTO GIOFFRÈ

Medico e scrittore calabrese, è stato consigliere nel suo comune di origine, Seminara, e assessore alla Cultura della provincia di Reggio Calabria. Nel 2015 è commissario straordinario dell’Asp reggina. È autore, tra gli altri, di Artemisia Sanchez (Mondadori, 2008) da cui la Rai ha tratto una fiction televisiva di grande successo. Castelvecchi ha pubblicato il romanzo L’opera degli ulivi (2018) e il saggio Ho visto. La grande truffa nella sanità calabrese (2020). Nel 2020 ha vinto il Premio CRONIN, mentre nel 2021 è stato proclamato Medico Scrittore dell’Anno e ha vinto il Premio Internazionale “Tulliola-Filippelli” per la letteratura.

Scarnificare

La persona di questo romanzo è la seconda singolare: tu.

Il verbo prevalente il condizionale: potresti.

Tu potresti: l’eventualità, la possibilità, l’opportunità.

Caso mai accadessero o esistessero eventualità, possibilità, opportunità, cosa che appare improbabile per il protagonista di questo romanzo dolente che ha perso la cosa che aveva di più caro e, di conseguenza, sé stesso.

È una storia in cui si parte e si torna, si va e si viene, si riempie una valigia come se si dovesse partire per sempre salvo poi tornare a casa dopo poco.

Come nel gioco dell’oca: quando ti ritrovi nella casella dell’oca nera che ti rimanda a quella di partenza e devi ricominciare.

Andare nel luogo dove sei stato insieme a lei, poi tornare e ripartire per un altro luogo che era il “nostro” luogo preferito: provare a vedere che effetto che fa, andarci da soli, dopo, e ricordare, in un loop che assomiglia al nastro scorrevole degli aeroporti, tu stai lì a fissarlo aspettando il bagaglio mentre gira. Gira. Arriverà e sarà un caso, il tuo bagaglio tra quello degli altri.

Roberto Saporito nel consegnarci questa storia autobiografica non ha usato alcuna indulgenza, né verso sé stesso né verso i lettori : la sofferenza viene evocata da ogni singola parola che alita sulla pelle. Tu quell’alito lo senti e comprendi intimamente che le parole alla fine non servono, o servono a poco, e per questo l’autore scarnifica al massimo l‘uso di quelle parole che al contrario siamo abituati a sprecare, salvo poi perderle quando perdiamo noi stessi o l’altro fuori da noi che rendeva tangibile il nostro esistere, nei gesti, nei luoghi, nei cibi, nei calici di vino condivisi.

L’assenza è un non luogo, è non esserci, è la meccanicità dei gesti in cui cerchi di trovare il senso per stare ancora al mondo, magari è nella ripetizione che potrebbe esserci una sorta di salvezza o qualcosa che le assomigli. Potrebbe: condizionale. A condizione che.

Ma qual è la condizione? Esiste? Può esistere?

Non c’è una risposta e non trovo parole migliori da quelle usate da Kafka per “riferire” quel che io, lettrice, ho avvertito attraverso quel sussurrare continuo sulla pelle che ha accompagnato le lettura di questo romanzo doloroso e bellissimo.

“Ma è bene se la coscienza riceve larghe ferite perché in tal modo diventa più sensibile a ogni morso. Bisognerebbe leggere, credo, soltanto libri che mordono e pungono. Se il libro che stiamo leggendo non ci sveglia come un pugno che ci martella sul cranio, perché dunque lo leggiamo? Buon Dio, saremmo felici anche se non avessimo dei libri, e quei libri che ci rendono felici potremmo, a rigore, scriverli da noi. Ma ciò di cui abbiamo bisogno sono quei libri che ci piombano addosso come la sfortuna, che ci perturbano profondamente come la morte di qualcuno che amiamo più di noi stessi, come un suicidio. Un libro deve essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi. (Da una lettera a Oskar Pollak (Novembre 1903)

Grazie a Roberto Saporito per queste pagine intense, per il pugno sul cranio. Ci sono romanzi che raccontano “storie” e altri impregnati di vita e di morte, di assenza e solitudine, da far vibrare quell’essere fragile che vive in ognuno di noi. Nella perdita e nel timore della perdita. Nell’esperienza di sopravvissuti e nella transitorietà di ciò che siamo o supponiamo di essere.

Niente, in questo momento è la tua parola preferita

Il tuo nuovo passo lento da viaggiatore del tempo perduto

ROBERTO SAPORITO

E’ nato ad Alba (CN) nel 1962. Ha studiato giornalismo. Ha diretto una galleria d’arte per trent’anni. Ha pubblicato raccolte di racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo Harley-Davidson (1996), Generazione di perplessi (2011), Il rumore della terra che gira (2010), Il caso editoriale dell’anno (2013), Come un film francese (2015), Respira (2017), Jazz, Rock, Venezia (2018) e Come una barca sul cemento (2019). Suoi racconti sono stati pubblicati su alcune antologie e su innumerevoli Riviste Letterarie. Ha collaborato con la Rivista Letteraria di Milano “Satisfiction” con una personale rubrica.

Qui la recensione di Nicola Vacca

https://www.gliamantideilibri.it/in-nessun-luogo-roberto-saporito/

Blog su WordPress.com.

Su ↑