La risata sanizza di Annarella

foto_toto_33Il 26 settembre 1973 moriva Anna Magnani. Io che non sono granché con i numeri ho dovuto fare il calcolo per dedurre che sono passati già 45 anni, tanti.
Lo dico con tristezza, perché certi talenti mancano più di altri. Se mi fermo a pensare alle attrici italiane, non mi viene in mente un’attrice che almeno un po’ abbia qualcosa della sua grandezza. Appaiono tutte icone frigide, bravine a interpretare loro stesse.
E la malinconia cresce se penso che ai libri si dedica comunque uno spazio perché non muoiano nella nostra memoria, piccolo o grande quanto si vuole, mentre invece certi giganti con il trascorrere delle generazioni non trovano eco.
Nel mio piccolo ci provo – a scuola – a proporre ogni tanto qualche film, Bellissima di Visconti ad esempio o Roma città aperta. Ma mi piacerebbe ad esempio far vedere Risate di gioia, un film del 1960 di Mario Monicelli in cui la Magnani è nientepopodimeno con Totò, unico fil girato insieme, una commedia.
Annarella stava tutta  nella sua risata e in quella risata lei era bella, femmina, sensuale. Non mi viene in mente la risata di un’attrice altrettanto potente ed espressiva.
Ad Anna Magnani ho dedicato il mio primo romanzo, Il mistero della casa del vento, e non solo perché la protagonista si chiama Anna (avevo bisogno del palindromo) ma perché il libro, che racconta storie di donne, eroine nel loro quotidiano, si conclude con una risata. Le due protagoniste Anna&Anna alla fine semplicemente ridono.
È esattamente a lei che ho pensato, tanto che quando l’ho presentato cercavo un aggettivo per definire quella risata, ma me ne veniva solo uno, un termine dialettale calabrese: SANIZZA.
Sanizza è intraducibile, si avvicina al significato di sanguigna, sana, saporita, evoca che so… un paninazzo che vi lascia soddisfatti in pieno, per intenderci.

Insomma, il 26 settembre per me è un giorno un po’ triste per un motivo strettamente personale ma quando ci penso, penso anche a lei, come se mi mancasse una di famiglia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: