L’AMICA A PEZZI

2amiche

Quel venerdì di luglio alle otto di sera l’afa non aveva ancora smesso di tormentare. L’appartamento di via Tripoli era nella penombra, dalle persiane abbassate filtrava appena un po’ di luce. In cucina la tavola era apparecchiata per due, c’era odore di frittata. Ada tagliava i pomodori cercando di eliminare i semi, che così si digeriscono meglio, mentre Carlo era incollato come tutte le sere alla sua poltrona che ascoltava i titoli del telegiornale. Non riusciva a smettere di sudare, la pelle era un tutt’uno con la stoffa acrilica della sua poltrona, la stessa da più di dieci anni.
Dopo la grande mostra di Firenze, da domani esposte a Roma le due statue dei bronzi di Riace. Resteranno al Quirinale per due settimane. Vinti a Como i 500 milioni del primo premio della lotteria di Monza”.
“Carlo è pronto…”  Chiamò Ada dalla cucina.
Carlo con quel caldo non aveva fame e borbottando tra sé abbandonò malvolentieri la sua poltrona.
“Non sapevo nemmeno fossero qui i bronzi di Riace, certe volte mi dimentico perfino dove vivo.” Alzò il volume della tv. L’ultima notizia che preannunciava un’ondata di mal tempo, arrivò proprio quando stava per mettersi a tavola.
“Oggi caldo torrido, domani freddo. Impossibile non ammalarsi con questa stagione. Hai chiamato Adele per sentire come sta?”
“È sempre a letto, la febbre non è scesa. Il dottore ha detto dovrà fare delle analisi se continua così.”
“Ma ci capiranno davvero questi medici oggi? Sembrano tanto più dotti, ma mi pare che vadano per tentativi. Intanto a casa non ci vengono più neanche se stai per morire e ti curano per telefono.”
“Vuoi il vino o la birra?” Chiese Ada davanti al frigo aperto.
In quell’istante squillò il telefono, Carlo si alzò di scatto ignorando la domanda, quasi temesse di perdere quella chiamata. Ada rimase con la bottiglia di vino in una mano e quella di birra nell’altra.
“Vado io sarà Amanda.”   Era Amanda infatti.
“Pronto… ciao bambolina, tutto bene?”
Dall’altra parte, a mille chilometri di distanza, Amanda si sentì sollevata nel sentire la voce paterna, dolce come fosse ancora una bambina. Suo padre riusciva ancora a chiamarla bambolina, di solito ne era infastidita, ma in quel momento le piacque.
“Sì babbo, abbastanza bene. Sto partendo. Arrivo alle sette e mezzo domani mattina.”
“Ti vengo a prendere allora. “
“No, stai tranquillo, che poi ti tocca correre per andare in ufficio. Prendo un autobus dalla stazione. Se il treno non ritarda sarò a casa prima che tu esca.”
“Come vuoi. Tanto comandi tu. Fa’ buon viaggio allora. Vedi di dormire su quei cosi, se ci riesci.”
“Quei cosi” erano le cuccette. Carlo non ne aveva mai preso una.
“Grazie, da’ la buonanotte alla mamma, ci vediamo domani.”
“Ciao piccola mia, a domani. Buonanotte.”
Quella era l’ultima volta che Carlo avrebbe sentito la voce di sua figlia.

Loredana e Amanda si erano conosciute una sera alla stazione di Santa Maria Novella. Loredana aveva notato che nel frastuono dei ragazzi che bivaccavano sul marciapiede, Amanda era l’unica in compagnia di un adulto. Di solito al binario 16 parcheggiavano le carrozze che poi venivano aggiunte al treno delle 22:30 diretto in Sicilia. A quei tempi funzionava la regola dell’assalto alla diligenza: per gli studenti era obbligo risparmiare e all’apertura di quelle carrozze dovevi farti largo nella ressa per accaparrarti un posto a sedere per la notte, altrimenti toccava farsi il viaggio seduti sui trespoli o a terra lungo i corridoi. Loredana aveva notato quella ragazza che continuava a guardarsi intorno quasi fosse alla ricerca di qualcuno per farci il viaggio assieme.
“Babbo perché non te ne torni a  casa?” Aveva chiesto la ragazza all’uomo.
“Io me ne vado quando t’avrò sistemata sul treno.” Aveva risposto lui con un’ostinazione che non ammetteva repliche.
Quella sera a star fermi faceva freddo, l’inverno quell’anno stava facendo il suo mestiere, il cielo plumbeo del pomeriggio prometteva neve. Amanda continuava a guardare l’orologio e non vedeva l’ora di salire su quel maledetto treno, qualsiasi fosse stata la sistemazione, almeno sarebbe stata al caldo.
Poi a forza di fissarla Loredana incrociò lo sguardo di Amanda e questa senza pensarci due volte piantò in asso il padre e si diresse verso di lei.
“Scusa posso chiederti una cosa?” Esordì.
“Certo.”  Loredana aveva già capito.
“Io devo andare a Villa San Giovanni. È la prima volta che viaggio da sola. Se non vi secca potrei fare il viaggio con voi?”
“Certo che puoi. Io sono Loredana, scendo a Lamezia, un po’ prima di te.”
“Grazie infinite. Io sono Amanda, prendo il bagaglio e arrivo.”
Poi Amanda si rivolse al padre:  “Ho trovato compagnia babbo, puoi andare.” Gli disse afferrando la valigia. Carlo non avrebbe voluto lasciare sua figlia in mezzo a degli sconosciuti senza vederla partire e a malincuore salutò Amanda raccomandandole di telefonare non appena fosse arrivata.
“ Sei di Lamezia?” Amanda chiese a Loredana.
“Sì, vado a casa per natale, qui ci studio. Tu invece?”
“Io qui ci sono nata, sto andando a trovare il mio fidanzato, è calabrese. È la prima volta che faccio questo viaggio, vado anche a conoscere la sua famiglia. Un sacco di novità da affrontare tutte in una volta.”
Loredana notò che si era accesa una strana luce sul viso di Amanda che l’aveva illuminata tutta. Capì subito che doveva essere innamorata di quel ragazzo e un po’ la invidiò. Lei ancora quel grande amore che tutti dicevano si dovesse incontrare alla loro età non l’aveva trovato.
“Non preoccuparti, faremo il viaggio insieme.” La rassicurò Loredana.

A quasi mille chilometri di distanza quella stessa notte Carmine non riusciva a prendere sonno. Le coperte gli sembravano troppe, si scopriva, poi ricominciava a sentire freddo, le ritirava su. Muoveva di continuo le gambe senza riuscire a trovare una posizione comoda. Guardò l’orologio sul comodino: le 12 e 40, a quell’ora Amanda era già sul treno. Siccome non c’era verso di dormire, decise di alzarsi e andare a prendere un bicchier d’acqua. Scalzo, per non fare rumore, aprì la porta della sua camera. In corridoio c’erano i bagliori giallognoli dell’albero di natale in salotto, che in quel periodo dell’anno rimaneva acceso anche di notte. Suo padre stava russando rumorosamente e la cosa non gli piacque per niente. Aprì la porta della camera che sua madre aveva preparato per Amanda, la richiuse e si stese sul letto per sentire se il ronfare di suo padre fosse percepibile anche da lì. Dovette constatare amaramente che suo padre sembrava un trombone nella casa silenziosa. Non gli restava che sperare che Amanda  avesse il sonno pesante e la cosa non la disturbasse più di tanto. Ci teneva a far bella figura, voleva che ad Amanda piacesse la sua famiglia, la sua casa, il paese dov’era nato. Lei era così fine ed elegante. Da quando avevano cominciato a stare insieme, ormai da un anno, Carmine continuava a sorprendersi che quella ragazza avesse scelto lui così scuro e introverso, con il suo accento marcato e le sue mille insicurezze. Lei così bionda e delicata, solare e determinata, con il suo accento aspirato.
Ad ogni modo guardandosi intorno gli sembrò che la stanza che avrebbe ospitato Amanda era stata resa accogliente. La madre aveva comprato una copertina di raso rosa apposta per lei, con un tappetino coordinato ai piedi del letto. Dalle pareti erano stati staccati i poster inguardabili di sua sorella, che aveva abitato quella camera prima di sposarsi. Lei non l’aveva presa bene, ma poi se n’era fatta una ragione.  Ad Amanda sarebbe piaciuto.
“Vorrei vedere dove hai vissuto, il paese dove sei nato, conoscere la tua famiglia.” Gli aveva chiesto qualche settimana prima mentre erano seduti sulla sponda dell’Arno che in quel momento brulicava in un tramonto invernale nitido.   Amanda lo guardava con gli occhi grandi e innamorati e a Carmine cominciarono a tremare le ginocchia. Era rimasto spiazzato: portare una ragazza a casa sua equivaleva a prendersi un impegno. Aveva già conosciuto i genitori di Amanda, all’inizio il padre era stato diffidente – non era entusiasta all’idea che la sua unica figlia si fosse innamorata di un ragazzo che viveva a mille chilometri di distanza e magari gliel’avrebbe portata via – ma Amanda l’aveva rassicurato: Carmine voleva fare l’avvocato a Firenze, per questo era venuto a studiare giurisprudenza in quella città. Per Carmine invece era diverso, lui ai suoi che si era innamorato di una fiorentina non l’aveva detto proprio, sapeva che avrebbero storto il muso.
“Moglie e buoi dei paesi tuoi, arricordatillo Carminù. I ditti antichi anu sempre ragiuni.” Erano state queste infatti le parole di sue madre quando aveva annunciato che per natale avrebbe ospitato un’amica.
“U nda  famiglia a natale st’amica tua?” Aveva chiesto la madre sospettosa.
“Ce l’ha ma’..”
“Sta guagliuna ti piaci…” Aveva nicchiato il padre sornione.
Carmine si era sentito il sangue salire e aveva esitato: “Sì.”
“Carminù statti attento, ca a pensanu differenti. Tu a di pinsari a studiari a Firenze. U posto tuo ca’ è, chista è la gente tua. Arricordati sti’ paroli i mammata.”
Il padre, che ascoltava masticando pane e aveva senso pratico più della moglie, bevve un sorso di vino, guardò il figlio e disse:
“Va bene Carmine, facci conoscere questa fiorentina, a patto che non perdi la testa e continui a studiare.”
A Carmine sembrò di aver scalato una montagna, forse la prima della sua vita. Era sicuro che Amanda, bella e signorile com’era, sarebbe piaciuta a tutti. Del resto lui, anche se non aveva mai detto niente, da lì se ne voleva andare.
E adesso tutto era pronto per “la fiorentina”. Soltanto sua sorella Evelina, la maggiore, aveva decretato che  una forestiera non era una cosa buona. Carmine aveva pensato che era perché Evelina era gelosa della sua camera, anche se era sposata da più di cinque anni.
Intanto s’era fatta l’una e mezzo, Carmine si decise ad abbandonare il letto dove avrebbe dormito Amanda, sistemò la copertina di raso rosa e se ne tornò nella sua camera. Suo padre ancora russava e per lui era ora di dormire, che l’indomani sarebbe stato un giorno importante.

treno-1Alla stessa ora, nella semioscurità del treno, Loredana e Amanda parlavano fitto in mezzo agli altri ragazzi addormentati uno sull’altro. In quella notte si confidarono pensieri, esperienze, speranze, ambizioni come si può fare a vent’anni. Quando per Loredana fu il momento di scendere era ormai giorno fatto. Si salutarono con la promessa di rivedersi non appena rientrate a Firenze: erano diventate amiche. Amanda continuò a salutare Loredana finché non la vide sparire. C’era il sole e si vedeva il mare, l’aria era limpida come fosse estate. Amanda fece il resto del viaggio guardando la Calabria dal finestrino, le sembrava acerba e bellissima, aspra e dolente, assolata e calda perfino a natale. Era felice di esserci. Avrebbe amato quella terra come amava Carmine.

Finite quelle vacanze Amanda e Loredana tornarono alle loro rispettive vite e dimenticarono la promessa di rivedersi. Loredana fu assorbita dallo studio, quanto ad Amanda, l’amore la condusse verso un imprevedibile destino.
E chissà come andò, ma molti anni dopo, durante una passeggiata da piazza Santa Croce verso i lungarni, una mattina Loredana all’improvviso si ricordò di quella ragazza alta, bionda, elegante, conosciuta durante un viaggio in treno. Lo sguardo luminoso dei vent’anni si fece strada negli anni alle spalle. Loredana ormai si era sposata e viveva a Bergamo, da più di quindici anni. Firenze però le era rimasta nel cuore, così ogni tanto tornava a passeggiare nei vicoli del centro storico dove aveva respirato idee ed esperienze. Ne aveva conosciuta di gente in quegli anni.
“Amanda, si chiamava Amanda”. Se la ricordava bene quella notte  in treno, quella sola unica notte in cui s’erano confessate nel buio dello scompartimento la vita che avevano davanti. Nel poco tempo insieme, avevano afferrato il senso dell’esistenza l’una dell’altra, come succede in certi incontri nei quali ti dipingi per quello che sei. Chissà se Amanda aveva sposato il suo Carmine e coronato la sua bella storia d’amore.
I pensieri portarono Loredana ad addentrarsi nel reticolo di viuzze che adesso erano pieni di negozi di souvenir e cianfrusaglie cinesi. Arrivò al 25 di via Tripoli senza neanche rendersene conto e scorse i nomi sul citofono. In quello stabile vivevano quattro famiglie ma lei non ricordava il cognome.
“Cerca qualcuno?” Una voce la costrinse a voltarsi di scatto come se fosse stata sorpresa a rubare. Un uomo anziano, ricurvo, dall’aria mite, le stava davanti.
“No… cioè sì. Conoscevo una ragazza che abitava qui tempo fa. Si chiamava Amanda, passavo da queste parti e mi stavo chiedendo se viveva ancora qui.”
L’espressione dell’uomo cambiò di colpo, come se su quel volto segnato dal tempo si addensassero tutte le nubi oscure incontrate nell’arco della sua lunga esistenza.
“La conosceva bene Amanda?”  Le chiese cupo.
“Per la verità no, ci siamo incontrate una volta soltanto, poi ci siamo perse, lei stava andando a trovare il suo fidanzato in Calabria. La conosce?”
“Sì signora, la conoscevo. L’ho vista crescere in questa strada. Non avesse mai fatto quel viaggio.”

In quella foto Amanda era esattamente come Loredana la ricordava, il bianco e nero la restituiva al passato in cui si era fermata: Amanda a venti anni. Adesso Loredana sapeva che quella foto era l’unica cosa rimasta di lei a memoria futura. Questo le aveva detto il vecchio piangendo lacrime che avevano risvegliato un dolore sopito. Chissà quante volte si erano incrociate sui treni senza più incontrarsi e chissà se l’avesse incontrata, se l’avesse cercata come le aveva promesso. Loredana fissava la foto:  pensò che non si può cambiare il corso del passato, ma gli occhi celesti di Amanda chiedevano vita. Giustizia no, perché non ne avevano avuta. Ma vita sì.

362994702-5Amanda dopo un’ultima telefonata a suo padre che annunciava il suo ritorno a casa era sparita. Sparita, come spariscono certi oggetti che metti da qualche parte e qualcosa che non sai cos’è se li porta via. Sparita. Come un coniglio dal cilindro di un mago. I suoi genitori l’avevano cercata invano per anni, poi la madre non era sopravvissuta al dolore per quell’unica figlia scomparsa. Suo padre, senza altri figli o parenti, era rimasto il solo a cercarla.
Amanda in Calabria aveva incontrato un paese che non c’è, qualcosa che aveva letto sui giornali o visto alla tv, ma era stato diverso vederli, i morti ammazzati per strada. Era toccato prima al padre di Carmine, poco dopo il suo primo viaggio in Calabria. Amanda non aveva ascoltato niente e nessuno ed era corsa da Carmine. Avrebbe dovuto capire certi silenzi, certe reticenze, le mezze frasi, i toni taglienti. Ma lei quel ragazzo lo voleva. L’amore maturo sa quello che vuole e va dritto davanti a sé senza ascoltare ragione, coraggioso fino all’incoscienza. Amanda aveva lottato con le unghie e con i denti per portare via Carmine da una faida sanguinosa che lei non poteva e non voleva comprendere. Per lei era semplice: era convinta che esiste la giustizia a questo mondo. E aveva cominciato lei ad andarci, da un giudice, a raccontare quello che aveva visto e sentito. Poi subito dopo Carmine fu ferito alla testa in un agguato. Amanda aveva preso il primo treno e l’aveva riportato a Firenze, l’aveva curato e aveva convinto anche lui che era semplice, che c’era una via d’uscita da tutto quel sangue. E così anche Carmine aveva parlato con quel giudice. Solo che poi lui in Calabria al suo paese c’era dovuto tornare e lì chi parlava era un’infame e lui non avrebbe potuto vivere da infame. Al giudice disse che Amanda l’aveva costretto e confuso, rinnegando ogni singola parola. Eppure Amanda ancora non si arrese, tornò, dura come quella terra che si ostinava ad amare. Continuava a credere che fosse semplice: l’amore come la giustizia.
Finché, dopo quella telefonata al padre, di Amanda non si ebbero più notizie: il nulla la ingoiò senza sputarne i resti.

Molti anni dopo un pentito fece il suo nome, disse che qualcuno aveva ordinato che quella forestiera doveva morire: Amanda era stata uccisa, il suo corpo fatto a pezzi e gettato in mare. I suoi assassini erano stati assolti per insufficienza di prove. Il processo l’aveva uccisa per la seconda volta: senza tomba, senza memoria, senza appartenenza, come certe meteore che si staccano e attraversano l’atmosfera per qualche secondo di luce e poi si spengono andando a morire chissà dove.

OLYMPUS DIGITAL CAMERALoredana pensava che quello era lo stesso mare che aveva solcato Ulisse, pensava a se stessa che lo aveva dimenticato andandosene da quella terra amata e maledetta. Pensava a quello che non aveva fatto, alla colpa per non averla difesa, al suo accento che aveva vissuto come una vergogna di cui liberarsi. Pensava ad Amanda fatta a pezzi per averla voluta, quella stessa terra.
Osservando la foto sperava che un dio qualsiasi, nell’azzurro doloroso di quel mare, avesse ridato vita a quello sguardo. Magari avrà rimesso insieme i suoi pezzi. Magari ne avrà fatto una sirena per il prossimo Ulisse.

Dedicato a Rossella Casini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: