15 novembre

31063_1263901885576_3700607_nStasera il mio diario prende la strada del passato: nell’aula c’era sole, questo lo ricordo bene. Il resto è un ricordo indistinto, non saprei dire su cosa stessimo facendo lezione, sono passati più di dieci anni.
G. entra in classe e da subito fu chiaro che era un ragazzino particolare: biondo, capelli rasta, occhi e pelle chiarissimi, fare impacciato, spalle leggermente ricurve. Si era trasferito da un altro istituto, eravamo ai primi dell’anno, aveva capito che l’indirizzo che aveva scelto non faceva per lui.
Così eccolo arrivare in quella prima formata in gran parte da ragazzine agguerrite, lui timido e schivo. Leggeva malissimo, scriveva peggio, faceva fatica a integrarsi, studiava poco, aveva un’organizzazione e un’autonomia pessimi.
Però aveva un nonno anziano che durante l’intervallo veniva a trovarlo spesso, era uno spettacolo vederli insieme, parlare fitto, tra quei due si percepiva un dialogo e una comprensione straordinari: il ragazzino magro e rasta e il nonno distinto e ben vestito, ex partigiano. Erano belli insieme.
Il tempo passò. Ricordo in particolare i temi di italiano: G. era pieno di idee, di spunti, di cose da dire, ma non sapeva dar forma al caos. Per farlo aveva bisogno di un procedimento dialettico, ovvero lui parlava, io interagivo cercando di suggerire senza dire, lui scriveva e così si procedeva. Il più delle volte G. era testardo e andava comunque per la sua strada. Se una cosa gli sembrava giusta da dire la diceva, non importava come e spesso non capiva quale fosse il limite oltre il quale bisognava pur rendersi consapevoli di ciò che c’era da imparare, che non bastava “sentire”, bisognava anche imparare ad esprimerlo decentemente.
Stasera pensavo a quel ragazzino, mentre sul palcoscenico un ragazzo bello, alto, con una bellissima voce perfettamente modulata sciorinava versi di Baudelaire, di Ferlinghetti, di Garcia Lorca e perfino di Vincenzo Cardarelli.
Ha uno stile attoriale dolce e suadente quando legge e recita versi, ma può diventare rude e aggressivo nei ruoli, ovvero ciò che nella vita non è. G. è diventato un ottimo attore. Ma non solo: è anche un educatore che segue ragazzi problematici, è questo il suo lavoro. E fa bene entrambe le cose, dotato com’è di grande sensibilità.
È stato il laboratorio teatrale scolastico a fare di G. quel ragazzo che stasera sul palco vince e convince. Un laboratorio promosso all’interno della classe dapprima, della scuola poi. È stata anche la mia prima esperienza di un laboratorio teatrale a scuola con l’aiuto di un attore e regista teatrale. È stata una delle esperienze più estenuanti e nello stesso tempo più belle di tutta la mia carriera scolastica.
Il talento di G. stava lì, nella recitazione. È diventato primo attore di quel laboratorio e lo è stato per qualche anno. Ricordo che non capiva sempre il senso delle parole, ma non importava, perché dove non arrivava con la testa, lui arrivava con la pancia. Era un animale, un istinto e sul palcoscenico tutta la sua insicurezza spariva ieri come sparisce oggi.
G. alla fine si è diplomato egregiamente e ha fatto tanta strada da allora. È diventato un bellissimo ragazzo sempre pieno di dubbi e con una gran voglia di cercare.
Mi commuove sempre un po’ quando vengo a vederlo recitare, come stasera, che è insieme a un compagno con cui ha formato un duo: Tipi di-versi. Uno suona, trova le note, l’altro recita, trova il colore delle parole.
Si esibiscono per lo più per un pubblico giovane, ed è una piccola rivoluzione, loro che parlano un linguaggio poetico a coloro che poesia non ne ascoltano più.
Nella vita sono importanti gli incontri e la scuola dovrebbe servire a favorirli, perché esistono molti G. che hanno un talento nascosto da qualche parte, ma troppo spesso passa inosservato senza gli adeguati strumenti per scoprirlo e tirarlo fuori.
Ho sempre avuto una inesauribile fiducia in quel ragazzino testardo e cocciuto, guardavo con simpatia alla sua anarchia e mentre osservo, adesso, nel buio della platea, la sua figura ben stagliata sul palcoscenico, così composta, così disciplinata, così concentrata, penso che qualsiasi sarà la sua strada porterò sempre con me quel ragazzino che più di dieci anni fa entrò in classe con la testa chinata, quasi a schivare gli sguardi.

Eccolo là adesso. Ti guarda e ti sfida. Un titano.

Una risposta a "15 novembre"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: