Scuola: la scia di bava delle lumache in amore

292327_3379118724675_2055997630_nDi recente ho fatto una breve intervista a Eraldo Affinati sul suo libro L’uomo del futuro dedicato alla figura di Don Milani. Alla mia domanda se ancora oggi nella scuola così come sta cambiando la figura di Don Milani possa ancora dire qualcosa Affinati mi ha risposto così:
“Credo di sì. Rompere la finzione pedagogica, fare sul serio, non limitarsi a spiegare il programma e mettere i voti, ma guardare negli occhi i propri studenti: queste richieste potrebbero essere state formulate anche oggi, nell’epoca dei test di valutazione. Don Lorenzo non ci ha lasciato un metodo da praticare, ma uno spirito da vivere.”
Il ministro Giannini ha firmato il decreto per l’assegnazione del bonus agli insegnanti che introduce il merito: in tutto 200 milioni di euro che confluiranno nell’apposito fondo che permetterà, in media, a ciascun dirigente scolastico di poter disporre di 23 mila euro da assegnare agli insegnanti più meritevoli. Sarà il preside ad assegnare il bonus ai docenti secondo i criteri decisi dall’apposito nucleo di valutazione che sarà da lui stesso presieduto e avrà nell’organo tre insegnanti, due genitori (nelle scuole dell’infanzia, elementari e medie) o un genitore ed un alunno (nelle scuole superiori) e un membro esterno scelto dall’Ufficio scolastico della regione.
Nei fatti sarà il Dirigente ad avere l’ultima parola e sappiamo bene che non tutti saranno all’altezza di questo delicatissimo compito che introduce nella scuola una ulteriore divisione tra insegnanti di serie a e di serie b senza che si sia capito quale sia veramente il criterio per giocare in una serie o l’altra (o meglio è piuttosto chiaro, ma non trasparente)
Walter Tocci a questo proposito nel suo La scuola: le api e le formiche dice una cosa illuminante: “come possa misurarsi la ricaduta macroeconomica dei poteri del preside è un mistero rivelato solo agli economisti di palazzo. Le basi scientifiche di questa previsione sono paragonabili a quelle dell’oroscopo.”
E mai espressione fu più azzeccata se andiamo a vedere come saranno distribuiti questi soldi (che non si possono dare a pioggia e neanche dividere tra pochi eletti)
Le incongruenze generate nei sistemi che applicano logiche di mercato all’istruzione scolastica sono già emerse nei paesi che hanno cominciato prima di noi, non si poteva almeno sfruttare il vantaggio di evitare di ripetere errori?
Se si innalza la professionalità dell’insegnante migliora la sua capacità di regolare l’azione educativa. Se il preside è una figura autorevole può contribuire al miglioramento dell’offerta formativa. Se il buon governo dello stato e degli enti locali si prende cura delle scuole, si rafforza la loro responsabilità verso l’interesse collettivo. Si migliora l’equità del sistema, si ottengono buoni risultati per l’apprendimento, come dimostrano tanti studi internazionali. (W. Tocci)
Se il merito è una parola che una sua dignità, la meritocrazia nel potere ha il suo alleato naturale. Il merito si sposa con la libertà. Si studia per non piegare la testa, per migliorare la propria vita. Il merito non ama la gerarchia.
Solo chi vive nella scuola con un buon grado di partecipazione alla vita scolastica e di consapevolezza sa quali grigi scenari apre la corsa all’accaparramento di quel riconoscimento economico che nel sistema attuale non valuta la qualità dell’insegnamento o l’innovazione didattica, ma andrà a favore di tutti coloro che si dispongono alla destra e alla sinistra della corte del re nelle funzioni ritenute indispensabili dal re stesso. So che è sbagliato generalizzare: le varianti sono tante, ma questo non sposta l’asse di fondo della scelta che è stata fatta, che introduce un criterio di “concorrenza” e di pugnalate alle spalle in una istituzione dove dovrebbe prevalere lo spirito di collaborazione e il lavoro di equipe.
Brutta strada quella lastricata dalle lingue che leccano. Lasciano una scia di bava simile a quella delle lumache in amore.
Lo spirito da vivere di cui parla Affinati mi appare sempre più lontano, mi dà tristezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: