LE MANI IN TASCA
Ormeggiata nel porto sta ormai per salpare la nuova storia, quella di Oriana e Dario, due personaggi che vengono da molto lontano. Hanno viaggiato molto prima di approdare sulle pagine che proprio in queste ore stanno per essere stampate e rilegate in una copertina bellissima nel nuovo romanzo dal titolo Le mani in tasca.
C’è sempre un po’ di timore quando esce un libro, almeno per chi, come me, ne avverte tutta la responsabilità: un libro è fatto per il cinquanta per cento dallo scrittore o scrittrice e l’altro cinquanta per cento da chi lo legge, in perfetta parità, l’uno non esisterebbe senza l’altro.
Il romanzo comincerà a conoscere luoghi e persone, io vorrei che volasse da solo, ma sappiamo non è possibile. Oggi se vuoi che la tua storia arrivi devi muoverti, andare, fissare incontri, girare.
Tutto ciò è quasi contro la mia natura, ma lo farò convinta, proprio per quel senso di responsabilità di cui sopra: perché dentro non c’è soltanto la mia fatica, il mio tempo, la mia dedizione. C’è anche il lavoro di altre persone che lo scelgono, lo leggono, lo correggono, lo stampano, lo mettono in vendita, lo fanno arrivare ai librai e alle libraie. Pensateci, quando spendete quei pochi euro che vi regalano una storia, bella o brutta che sia, perché spesso ce ne dimentichiamo una volta che abbiamo quell’oggetto in mano.
Sono inoltre felice di pubblicare con Augh! Edizioni, una casa editrice indipendente, giovane, con una squadra motivata, sarò responsabile anche per loro e spero di contribuire alla loro crescita, a me piace il gioco di squadra e da adesso in poi ne farò parte.
Accadrà un’altra cosa insolita: io non andrò in giro soltanto con e per il mio libro, ma laddove possibile porterò con me e parlerò anche di altri libri che sono affini al tema del mio romanzo: libri bellissimi, che raccontano un pezzo di storia di questo paese che forse nessun libro di storia racconterà mai, visto che la verità mai la sapremo nell’oggettività dei fatti, pur conoscendola.
Andrò in giro con questi libri (in ordine sparso):
Il passato davanti a noi di Bruno Arpaia, e sempre dello stesso autore Il fantasma dei fatti (Guanda)
L’odore acido di quei giorni, di Paolo Grugni, e sempre dello stesso autore Pura razza bastarda (Laurana)
Nero Ananas di Valerio Aiolli (Voland)
Il brigatista di Antonio Iovane (Minimum fax)
A schema libero, Lou Palanca (Rubbettino)
Perché? Per fare pubblicità ad altri autori?
Se state pensando questo siete nel posto sbagliato, questo lo dite, se mai, voi.
Non io.
C’è sempre una sorta di malinconia quando ti separi da qualcosa di tuo che non ti apparterrà più, tuttavia buon viaggio Oriana, buon viaggio Dario.
Entri nell’anima sempre! Pronta per nuove avventure. E ci trascini! Grazie