Per chi deve faticare a far camminare una storia ovvio che il dialogo con i lettori è vitale.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal fatto che soltanto giovedì ho fatto la prima presentazione ufficiale del romanzo Le mani in tasca e nel fine settimana mi sono arrivati i primi riscontri.
Li metto qui, nell’archivio dei cassetti virtuali, e umilmente ringrazio.
Antonio G.
Bologna, stazione 2 agosto 1980 ore 10,25. “……appartengo ad una generazione cresciuta con la guerra e il fascismo:pensavamo di aver visto già tutto, di aver superato il peggio, credevamo di essere entrati nella storia nuova.Invece non è stato così. Ho perso un figlio, ma se perdessi anche la speranza, sarebbe la morte definitiva, non solo mia, ma quella di tutti…..”È una delle pagine finali del nuovo romanzo di Daniela Grandinetti: Le mani in tasca. La scrittrice lametina ha la capacità di raccontare i sentimenti dell’universo femminile come pochi. È un libro bellissimo, che mi ha coinvolto anche emotivamente pagina dopo pagina.
Flora M.
Questa notte ho finito di leggere il tuo nuovo romanzo, anzi più che leggerlo l’ho divorato (mi ripropongo infatti di rileggerlo con più calma) Mi avevi già anticipato che era del tutto diverso dal precedente “La malasorte” ma la storia di Oriana e Dario non è meno bella di quella di Cosma. Che dirti? Mi sono immedesimata in questi due personaggi e sono tornata indietro nel tempo di 50 anni. Il periodo da te trattato io l’ho vissuto in pieno ai tempi del liceo. Fine anni 60 e inizio anni 70, come si fanno a dimenticare? Tutti eravamo un po’ Oriana, tutti sentivamo il desiderio di giustizia, tutti abbiamo rischiato di essere coinvolti in cose più grandi di noi. Ma il personaggio che più mi ha intenerito è stato quello di Dario. Un ragazzo dolce, impacciato, che dà un po’ sui nervi per la sua troppa timidezza ma che sa amare con una passione ed una totalità di sentimenti che lasciano senza parole. Non so bene descriverti i sentimenti che ha fatto scaturire in me la lettura di questo libro. So solo che a distanza di due giorni, da quando ho finito di leggere l’ultima pagina , la mia mente è ancora là con Dario e Oriana.
Angela G.
Ieri sera ho finito il tuo libro. Letto in fretta perché m è piaciuto moltissimo. Niente a che vedere con La malasorte. Questo è davvero grande, bellissimo, ti scrivo più a lungo domani ma questo volevo dirtelo subito. Bravissima!
Rispondi