LA GIOVANE CALABRESE CHE SCELSE LA LOTTA ARMATA

‘Le Mani in tasca”

Recensione del bel romanzo di Daniela Grandinetti

ARTICOLO DI FRANCA FORTUNATO PUBBLICATO SUL QUOTIDIANO DEL SUD IL 12-11-2020

LA GIOVANE CALABRESE CHE SCELSE LA LOTTA ARMATA

ORIANA, giovane calabrese che negli anni ’70 del secolo scorso decide, contro il parere del padre, di iscriversi all’università di Bologna perché lì “sembra di essere a un passo dalla rivoluzione”, come le aveva scritto un suo “amico del liceo”, è la protagonista dell’ultimo romanzo della scrittrice calabrese Daniela Grandinetti dal titolo “Le mani in tasca” ed. Frecce. Oriana, come tante donne della sua e mia generazione, è alla ricerca di se stessa, del suo posto nel mondo, della sua indipendenza, spinta da un profondo bisogno di esistenza sociale libera. Sognava libertà e giustizia “fin dai banchi delle scuole elementari” quando difese una sua compagna da un’ingiusta punizione. Vuole dare un senso alla sua vita, sentirsi protagonista della storia, cambiare il mondo, ma va nel posto sbagliato che l’allontana da se stessa e dal suo corpo, entra nella storia dell’altro nello stesso momento in cui altre donne nei gruppi di autocoscienza pensavano se stesse in autonomia dagli uomini e costruivano, per sé e per le altre, la loro soggettività e libertà, dando inizio alla rivoluzione femminista, l’unica riuscita, senza violenza né spargimento di sangue. Oriana, come tante, non incontrò quella rivoluzione né si unì al movimento delle donne che lottava per la conquista dei diritti, ma fece proprie le idee, le azioni, gli obiettivi, la politica e l’organizzazione degli uomini, scelse con convinzione e “fede quasi maniacale” la strada della lotta armata, delle Brigate Rosse, della clandestinità che la porterà in carcere con una condanna di più di 30 anni. Lei che amava fare teatro – aveva cominciato a recitare, era brava e credeva di aver trovato la sua strada – si lasciò trascinare dal “vento della rivolta” e dalla “guerra per una causa giusta” che la faceva sentire non “una criminale” ma una “partigiana”. La storia degli uomini è lastricata di guerre per cause giuste e le guerre si sa “richiedono vittime”. L’autrice segue la sua protagonista senza giudicare né giustificare ma cercando di capire e fare capire. Pagine toccanti dedica alla brutalità e alla vita degradante del carcere “dove non esiste futuro né redenzione. Le mani in tasca e il tempo per scontare la condanna”. In quel tempo di guerra accade la strage, di matrice fascista, alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, a cui l’autrice paradossalmente affida la “rinascita” di Oriana, la cui vita si intreccia con quell’evento terroristico per via di Dario, il ragazzo che sognava di diventare regista, che amava il teatro sulle cui scene aveva conosciuto Oriana e se n’era innamorato, ma lei allora cercava qualcosa di più “grande” dell’amore di e per un uomo. È lui, tramite sua madre, e la sorella Evelina “che aveva affrontato da sola il dolore di due genitori, la loro vergogna, la loro morte”, che, dopo 23 anni di carcere, le offriranno l’opportunità di rinascere, aprirsi a nuova vita e ritrovare la sua umanità, distrutta dalla guerra che aveva combattuto e perso e che le aveva chiesto “l’abbandono delle passioni, degli affetti famigliari e personali”. Non rinnega il suo passato ma riconosce ed ammette di aver sprecato la sua vita. “Lo scopo che mi ero data e per il quale in un certo senso ho sacrificato la vita non è stata un’idea geniale”. Un romanzo intenso, bello, appassionato e appassionante, che fa riflettere e sulla strage di Bologna lascia a chi legge domande senza risposta che sembrano aver resa “vana” oltre che “barbara” la morte delle ottanta vittime, i cui nomi sono incisi su una lapide di marmo della stazione. Vittime “ingannate dalla vita e dalla morte”?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: