50 SFUMATURE DI ROMEO E GIULIETTA (vietata la lettura ai maggiori di 18 anni)

romeo-and-juliet-nuovo-trailer-prima-locandina-e-35-immagini-per-il-film-di-carlo-carlei-33-620x350Il 12 febbraio al cinema escono in contemporanea due film: Romeo e Giulietta di Carlo Carlei e 50 sfumature di grigio di Sam Taylor Johnson. Una strana accoppiata che mi ha fatto pensare.

Nella storia di Romeo e Giulietta si parla di colpo di fulmine, è una passione che scoppia e divora e della quale non si può fare a meno, purtroppo proibita. L’unica amica dei due giovani innamorati è la notte che regala loro le ombre.

Entrambi appartengono, com’è noto, a due ricche e potenti famiglie e dunque il sentimento che li unisce è osteggiato a causa della rivalità per il potere, per il dominio. Le leggi dell’amore contro quelle del potere, la passione contro la ragionevolezza, un tema antico iniziato con l’Antigone di Sofocle.
Nonostante il tempo trascorso da quando Shakespeare scrisse questa tragedia, Romeo e Giulietta rappresenta nel nostro immaginario l’amore con la A maiuscola, quello che tutti sogniamo di incontrare almeno una volta nella vita, e questo indipendentemente dall’esito della vicenda che è legata a loro tempo.
Shakespeare mescola i toni del tragico a quelli della commedia, ma la bellezza del testo sta nella poesia.
Mi sono divertita a cercare alcune frasi: quante volte le avrete usate nell’infinito gioco delle citazioni sui social network? Eccone solo alcune.

Chi sei tu che avvolto nella notte inciampi così nei miei pensieri?

Romeo: “io giuro il mio amore sulla luna.” Giulietta: “Non giurare sulla luna, questa incostante che muta di faccia ogni mese, nel suo rotondo andare!”

Amore corre verso amore, così come gli scolari lasciano i loro libri, per contro, amore lascia amore con volto corrucciato con cui gli scolari vanno a scuola.

Ahimè, perché l’amore, di aspetto così gentile è poi, alla prova, così aspro e tiranno?

Io desidero quello che possiedo; il mio cuore, come il mare, non ha limiti e il mio amore è profondo quanto il mare: più a te ne concedo più ne possiedo, perché l’uno e l’altro sono infiniti.

L’amore è bensì una nebbia sollevata con il fumo dei sospiri e se questa si dissipi è un fuoco che sfavilla negli occhi degli amanti e se sia contrariato non è che un mare nutrito dalle lacrime di quegli stessi amanti. E che cos’altro può mai esser l’amore se non una follia molto segreta, un’amarezza soffocante e una salutare dolcezza.

E adesso, lo ammetto, provocatoriamente, vi propongo un gioco: quante ne avete mai usate o lette tratte dal “best seller” 50 sfumature di grigio (nero e rosso?)

Se andate a ricercare le citazioni, la prima pagina che compare è quella della pubblicità del film su fb che avverte che potrebbero urtare le persone con “elevato senso del pudore”. Non c’è neanche bisogno di riportarle (i termini succhiare, orgasmo, duro – e qui mi fermo – la fanno da padrone). Ammetto che leggendo frasi come Lui geme e la mia dea interiore è euforica…. mi sono messa a ridere, esiste quel famose limite che separa l’erotismo dalla pornografia, la poesia della carne dalla volgarità.
Qui non c’è amore, si tratta di Dominio e Sottomissione, una donna che asseconda un uomo malato per “redimerlo”; lo straordinario successo commerciale di questa trilogia non è dovuto certo alla trama, ma all’esplicito erotismo del testo che risponde al  voyeurismo presente in ciascuno di noi.

Mi ricordo già qualche anno fa Melissa P. che fu imposta da un circo mediatico con il suo 100 colpi di spazzola, romanzo e film, proprio agli adolescenti e lo so perché i miei allievi (che di certo non divorano libri) erano tutti a leggerlo. Così l’ho letto, giusto per capire. Non era volgare, era brutto, una brutta storia scritta male, un’adolescente che la dava al primo che passava e questo passava a sua volta per una sorta di anticonformismo. C’era in quel libro una quadro veramente deprimente degli adolescenti, basso. Una volta in classe mi sono solo sentita di dire: ma davvero pensate di essere così come vi descrive?
Dare in pasto volgarità da due soldi è sempre stata la cosa più facile del mondo per “fare” i soldi, quelli veri. In fondo tutto può diventare merce di scambio, il corpo come il romanzo come il film e i messaggi che veicolano per far sì che fruttino danaro.

A questo punto una domanda: c’era bisogno di un altro film su Romeo e Giulietta dunque? Io non ho visto il film ovviamente, ma mi sono presa la briga di leggere le impressioni di alcuni insegnanti che hanno assistito a un’anteprima a Roma in dicembre.  E ne ho avuto l’impressione che sì, è una buona idea.
Mostrare la bellezza, esaltare la delicatezza di un sentimento forte e definito, maturo e incosciente che parla un linguaggio che fa quello che la poesia e le immagini devono fare, quella catarsi di cui abbiamo un disperato bisogno (e dio solo sa quanto gli adolescenti ne abbiano bisogno) circondati come siamo dalla volgarità mediocre che svende qualsiasi lacrima, qualsiasi sentimento, qualsiasi piacere.
Per questo penso che un film che racconti “veramente” la storia di Romeo e Giulietta può riconciliare con quel filo che abbiamo perso e forse essere un’operazione molto più rivoluzionaria del sesso ostentato e malato, per il quale è inutile un biglietto del cinema o il costo del libro. Basta andare nei bagni degli autogrill. Almeno quelle scritte hanno il pregio di essere, a volte, perfino divertenti.

50058

La pubblicità del film dice che My Grey è pronto a ricevervi. Sarebbe bello sbattergli la porta in faccia e dirgli salvati da solo.

In Romeo e Giulietta, non dimentichiamolo, si tratta di Shakespeare. Dunque, ragazzi (e non solo) siete avvertiti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: