Uccido chi voglio

Ho finito di leggere questo libro la notte scorsa in sospeso tra la voglia di arrivare all’ultima pagina e il desiderio che non finisse.

Non conoscevo l’autore e mi riprometto di recuperare gli altri perché questo romanzo mi ha letteralmente rapita: un giallo per lettori, attenzione, non per lettori di gialli e affini, proprio per chi ama leggere.

Eh sì, perché Vince Corso, il protagonista, di mestiere cura la gente consigliando libri e si trova suo malgrado ad essere al centro di una curiosa vicenda, intrecciata in modo pregevole, ovvero essere presente sul luogo del delitto di una Roma nella quale vaga come un estraneo, smarrito tra quartieri e vicoli; e se al primo omicidio potrebbe sembrare una coincidenza, nei successivi evidentemente non lo è, tanto da ritrovarsi a essere il principale sospettato, se non fosse che qualcuno viola la sua abitazione mettendola a soqquadro e avvelenando Django, il suo cane.

Sulle scene dei crimini, Vince nota sempre la presenza di un cieco e diventa così nel contempo detective involontario, indiziato e vittima nel mirino di un intricato piano criminoso nel quale cecità e lettura sono intrecciati.

Non è tuttavia soltanto la trama ad avermi colpito, anche se alquanto originale: senza svelare niente del mistero che sottende alla tessitura narrativa a essere incriminati e nel contempo salvati, qui sono i lettori:

“.. se porta alle estreme conseguenze la tesi che la lettura è una forma dell’esperienza, le apparirà evidente che ogni lettore è anche l’esecutore materiale di tutto quello che legge, di ogni singola violenza inferta o subita, e anche di ogni omicidio. E’ questo il suo desiderio più istintivo: usurpare il posto di chi scrive.”

Come dire: leggere non ci rende innocenti, o migliori, ci rende complici e Vince Corso proprio ricostruendo gli indizi grazie alle pagine di romanzi riuscirà a scoprire la verità sugli omicidi che lo perseguitano: e la pagine di quei romanzi lo salveranno.

“Quante volte si era chiesto che faccia avrebbero avuto Anna Karenina o Mima Pedrell se di loro fossero esistite delle riproduzioni digitali o analogiche, una semplice fototessera o uno scatto rubato a una festa. Ora sapeva la risposta. Se fosse esistita anche soltanto una fotografia di un personaggio d romanzo avrebbe avuto la faccia di quella fioraia perché sarebbe stata l’immagine di una cieca che ha al collo la fotografia di sé stessa con al collo un’altra foto, all’infinito. Una foto scattata da un confine: da un lato la realtà nella quale si vive, dall’altro un pozzo dove ci si può calare, ma da cui si resterà comunque esclusi. Nessuna fotografia avrebbe mai potuto dire cosa vedeva quella donna. Quella scritta era l’emblema o il simbolo del massimo che sappiamo di noi stessi e dell’universo.. (…) Di sé avrebbe potuto dire soltanto “Uomo che legge” e forse davvero, dalla notte dei tempi, ogni racconto tramandato dagli uomini non era che la diceria di un cieco.”

Avete capito? Un professore che cura con i libri, una congrega di ciechi e dei morti ammazzati.

A voi l’enigma.

Nei gialli come negli individui, siano in carne e ossa o frutto dell’immaginazione, a ciascuno il proprio (enigma).

Fabio Stassi, Uccido chi voglio, Sellerio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: