aMalavita, la vita è quella che puoi amare dove è dato nascere

Antonio Cannone è giornalista e scrittore nato e vissuto a Lamezia Terme, in Calabria, ed io che leggo sempre volentieri quello che scrivono i miei conterranei per interesse personale, non potevo mancare l’appuntamento con il suo ultimo romanzo aMalavita, Edizioni Città del Sole.

Coincidenza è stata che ho iniziato a leggere il romanzo quando è uscita la famigerata intervista di Pietro Castellitto, diventata virale sui social per l’infelice affermazione di “Roma nord come il Vietnam”, sintesi e premessa della narrazione dell’adolescenza difficile del pargolo contenuta nel suo romanzo.

La cosa dapprincipio mi ha fatto sorridere, come del resto a molti, ma sulla scia della lettura delle pagine di aMalavita confesso mi ha fatto (lo dico) incazzare. Il motivo è presto detto: nel romanzo di Antonio Cannone c’è la storia di un’infanzia in Calabria dove Totò, il protagonista, cresce in un quartiere della città vecchia e qui ha le sue prime esperienze amorose, i suoi amici fedeli, la sua famiglia, ma soprattutto scopre quanto in certe realtà la vita diventi una questione di scelte indotte, mai veramente libere: quando la delinquenza è la tua vicina di casa è inevitabile che l’amico cresciuto con te, che pensavi immune, cada nella trappola.

Totò la ‘ndrangheta che altri leggono sui giornali la respira, la vede, la conosce nella sua evoluzione: sa come gli uomini affiliati si muovono, tessono relazioni, incidono sul territorio e comandano muovendo i fili delle vite altrui.

Totò cresce con mille domande in testa e nessuno che dia le risposte, così lui se le cerca da solo, lui, che pure ha una famiglia alle spalle con una storia diversa da quelle che lo circondano, vuole capire, sperimentare, indagare (diventerà giornalista da grande?)

Così accade che in questi quartieri, cresci con il figlio del medico e del professore e con il figlio della povertà che si lascia abbacinare dal potere e dai soldi e quindi dalla malavita: sono tutti allo stesso nastro di partenza ma non sono e non saranno uguali.

Esemplare è la storia di Rosa, figlia di Annina (e padre sconosciuto) prostituta per necessità che fa prostituire Rosa stessa, una ragazza sveglia e ribelle che potrebbe creare problemi al manovratore e viene mandata via, finisce in un convento, a vivere sofferenze indicibili proprio nel luogo dove al contrario avrebbe dovuto trovare “protezione”.

Un romanzo di formazione che non fa sconti a nessuno, Chiesa e politica, la cui lettura è stata scandita dall’emozione di vivere una storia ambientata nella mia città, in quei vicoli dove io stessa sono cresciuta e ho maturato convinzioni ed esperienze su cosa sia l’emarginazione.

La storia di Totò (scritta con uno stile rapido e fluido) è la storia di Antonio Cannone e di molti della mia generazione che quei luoghi e quei tempi li hanno vissuti con percezioni diverse a seconda del “quartiere in cui sono nati”, molti probabilmente non ne hanno neanche contezza, cresciuti in nidi dorati lontani da quelle realtà.

“Ehi, che vuoi fare la rivoluzione? Occupi le scuole, fai sciopero contro la guerra, la mafia, protesti di qua e di là. Che vuoi fare l’intellettuale dei miei coglioni? Quelli come te non sanno un cazzo della vita reale. Ricordati che quegli amici sono persone perbene. Hanno un codice d’onore e sono gente di rispetto. Qui lo sai che non cambierà mai niente e che le cose si sistemano solo se appoggi determinate persone anche in politica. Solo loro, quelli che tu sai, possono farci vedere un po’ di luce di paradiso. Qui il lavoro lo dà solo chi sappiamo. Anche quelli che tu reputi puri si rivolgono ai mafiosi, come li chiami tu. Sei un ingenuo caro mio. Non hai capito niente. Se non c’è lavoro che c’entra la legalità? Qua la legalità la facevano solo i morti, per questo non ci sono più.”

Parole di Franchino, che a differenza di Totò, non si salva (o si salva a modo suo) in un mondo a dimensioni ridotte nel quale aMalavita ha un duplice significato, e non a tutti è consentito di amarla, la vita (o magari la ama a modo suo).

Antonio Cannone, aMalavita, Città del Sole Edizioni

Antonio Cannone, giornalista professionista e scrittore. È stato caposervizio delle pagine di cronaca, economia e politica del quotidiano “il Domani della Calabria”; nonché coordinatore editoriale del settimanale “il Domani del Lunedì”. Autore e regista di numerose inchieste televisive sociali, politiche e sulle minoranze etniche calabresi. È stato redattore del Tg calabrese di Vuellesette Cinquestelle. Ha fondato il primo Centro Informagiovani della Calabria, ricoprendo il ruolo di esponente del Coordinamento nazionale sistemi informativi giovanili-Area Sud. Esperto in Piani di comunicazione e consulente sui temi della legalità per produzioni televisive e convegni. Collabora con giornali e tv. Ha scritto romanzi e saggi ottenendo numerosi riconoscimenti. Per Città del Sole Edizioni ha pubblicato “Gli Intrusi. Fascino mortale” (2014) per il quale ha ricevuto il Premio Letterario internazionale Holmes Awards Napoli 2018 per l’Alto Merito Narrativo. Ha inoltre ricevuto la menzione d’onore del Premio Letterario internazionale Metamorfosi 2020 per l’opera inedita “aMalavita”.

Link di presentazione del romanzo in cui si parla dei ragazzi di strada

https://www.youtube.com/watch?v=lWmCKCSoTS4&ab_channel=cristianpalaia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: